Accesso ai Servizi del Bando PID-Next: Opportunità per le PMI

Il Bando PID-Next offre un'opportunità unica per le PMI italiane di accedere a servizi di digitalizzazione e sostenibilità fino al 30 giugno 2025, grazie a percorsi personalizzati e supporto da esperti.

Introduzione al Bando PID-Next

Il Bando PID-Next si presenta come un’importante iniziativa per le micro, piccole e medie imprese italiane, offrendo loro un accesso facilitato a servizi di digitalizzazione e innovazione ecologica. Grazie a fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e al supporto dell’Unione Europea attraverso il programma NextGenerationEU, le PMI hanno tempo fino al 30 giugno 2025 per usufruire di percorsi personalizzati che favoriscono la loro crescita nel contesto digitale.

Obiettivi del Progetto PID-Next

Il progetto, promosso da Unioncamere con la collaborazione di Dintec, mira a supportare la transizione digitale ed ecologica delle PMI italiane. Saranno mille le imprese selezionate per partecipare a questo programma, che prevede un first assessment digitale e attività di orientamento mirate. L’obiettivo è chiaro: fornire alle aziende gli strumenti necessari per affrontare le sfide del futuro, migliorando la loro competitività e sostenibilità.

Il Processo in Tre Step

Le PMI interessate a beneficiare dei servizi dei Punti Impresa Digitale dovranno seguire un processo strutturato in tre fasi:

  • Primo Step: Analisi della Maturità Digitale. Un esperto del Polo incontrerà l’azienda per valutare il suo attuale livello di maturità digitale, identificare obiettivi specifici e fabbisogni tecnologici.
  • Secondo Step: Analisi dei Fabbricati. Un team nazionale si occuperà di individuare le opportunità migliori per orientare il percorso di digitalizzazione dell’impresa, tenendo conto delle necessità emerse durante il primo incontro.
  • Terzo Step: Consegna del Report. Al termine del percorso, l’azienda riceverà un report dettagliato che non solo analizzerà il livello di maturità digitale, ma fornirà anche indicazioni sui partner strategici e sulle ulteriori possibilità di finanziamento.

Come Partecipare al Bando

Per partecipare al Bando PID-Next, le PMI devono presentare la domanda attraverso il portale restart.infocamere.it, utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS. La scadenza per l’invio delle domande è fissata per le ore 16:00 del 30 Giugno 2025. Questo è un passo cruciale per le aziende che desiderano intraprendere un percorso di crescita e innovazione.

Risorse e Informazioni Aggiuntive

Per ulteriori dettagli, è possibile consultare la pagina dedicata sul sito ufficiale, dove sono disponibili informazioni complete sul bando e la modulistica necessaria. Questo rappresenta un’opportunità imperdibile per le PMI italiane che aspirano a modernizzarsi e adattarsi ai cambiamenti del mercato.

Scritto da AiAdhubMedia

Sviluppo del Progetto Industriale per Jabil a Marcianise

Strategie Efficaci per Aumentare le Impression su Instagram