Acquisizione Abbrevia da parte di Innovative-RFK

Innovative-RFK ha acquisito Abbrevia, portando innovazione nel settore delle business information. Scopri le implicazioni di questa operazione.

Un’acquisizione strategica nel settore delle business information

Innovative – RFK (i-RFK), holding di partecipazioni industriali quotata sul mercato Euronext Access di Parigi, ha recentemente annunciato l’acquisizione di Abbrevia spa, un leader nel settore delle business information. Questa operazione è il risultato della collaborazione con un club deal di investitori privati e segna un passo significativo per entrambe le società. I fondatori di Abbrevia, Cosimo Cordaro e Stefano Mion, hanno deciso di reinvestire il 20% delle loro quote nella holding DigitalInfo srl, in sinergia con Bidco AMLspa, il veicolo di acquisizione di i-RFK.

Leadership e competenze al servizio di Abbrevia

Con l’acquisizione, Abbrevia continuerà a essere guidata dai suoi fondatori, Cordaro e Mion, che porteranno la loro vasta esperienza e conoscenza del settore sotto la nuova ala di supporto di i-RFK. Questa strategia mira a combinare le competenze consolidate di Abbrevia con il know-how di industry experts forniti dalla holding, creando così un ambiente favorevole all’innovazione e alla crescita. La visione comune tra i leader delle due società è essenziale per raggiungere obiettivi ambiziosi nel mercato delle informazioni commerciali.

Finanziamenti e supporto legale per l’operazione

L’operazione è stata finanziata da Banco BPM, che ha assunto il ruolo di banca agente e finanziatrice iniziale. La consulenza legale è stata fornita da Grimaldi Alliance, che ha supportato i-RFK in tutti gli aspetti legali, inclusa la due diligence. Anche i venditori, Cordaro e Mion, hanno avuto il supporto dello Studio Pavia e Ansaldo, insieme a Cross Border come advisor sell side. Questo robusto supporto legale e finanziario evidenzia la serietà e la preparazione dietro l’accordo.

Abbrevia e il suo posizionamento nel mercato

Fondata nel 2006, Abbrevia è un attore riconosciuto nel settore delle informazioni commerciali e delle indagini per la gestione del credito. Con quattro sedi in Italia e una rete di agenti attivi nel territorio, Abbrevia ha lanciato recentemente nuovi prodotti per rispondere alle esigenze del mercato. Tra questi, AbbreviaX si distingue come una soluzione di sales & marketing intelligence dedicata alle PMI, venduta in modalità SaaS. Questa continua evoluzione della sua offerta testimonia l’impegno dell’azienda nel fornire servizi di alta qualità.

Prospettive di crescita per il 2023

Abbrevia prevede di chiudere il 2023 con un fatturato di circa 8,5 milioni di euro, evidenziando una crescita rispetto all’anno precedente. La marginalità a livello di EBITDA è stimata intorno al 20%. Il piano di crescita si concentra su due direttrici: l’ampliamento del portafoglio di offerta con soluzioni innovative e la ricerca di tecnologie di Scoring e Data Intelligence. Questa strategia mira a rafforzare la posizione di Abbrevia nel mercato, permettendo di affrontare le sfide future con maggiore competitività.

Commenti dei leader e visione futura

Cosimo Cordaro, CEO di Abbrevia, ha sottolineato che questa operazione rappresenta l’inizio di una nuova era per l’azienda. La sua visione è quella di sfruttare le competenze e le risorse di i-RFK per conquistare una posizione di leadership nel settore delle business information. Antonello Carlucci, CEO di i-RFK, ha aggiunto che la sinergia tra il know-how di i-RFK e le competenze di Abbrevia è fondamentale per innovare e migliorare l’offerta per le PMI italiane.

Il contesto più ampio delle acquisizioni di i-RFK

Questa acquisizione di Abbrevia rappresenta il secondo investimento di maggioranza di i-RFK nel 2023, dopo l’acquisizione del 65% di Audio Technologies. L’interesse di i-RFK per aziende innovative nel settore dei dispositivi medici e biomateriali dimostra una strategia di diversificazione e crescita. La holding ha in portafoglio diverse aziende, e la sua capacità di realizzare operazioni profittevoli è evidente, come dimostrato dalla cessione della partecipazione in Inventis, che ha realizzato un IRR del 33%.

Scritto da AiAdhubMedia

EnergyGuard: Innovazione Energetica con IA

Piano Transizione 5.0: Sostegno per le PMI