Agevolazioni per la digitalizzazione delle PMI in Lombardia

Le PMI della Lombardia possono richiedere voucher per la digitalizzazione. Ecco come fare.

Introduzione ai voucher digitali 4.0

I Punti Impresa Digital (PID) offrono un’importante opportunità per le piccole e medie imprese (PMI) che desiderano investire nella digitalizzazione dei loro processi e prodotti. A partire dal 6 maggio 2025, le imprese lombarde possono accedere a voucher digitali, finanziati dalla Regione Lombardia, per sostenere l’acquisto di servizi di consulenza, formazione e tecnologie innovative.

Requisiti per accedere ai voucher

Il bando voucher digitali 4.0, approvato dalla Regione Lombardia con la determinazione n. 85 del 15 aprile 2025, prevede requisiti specifici che le PMI devono soddisfare per poter presentare domanda. È fondamentale che le imprese siano registrate e attive nel Registro delle Imprese delle Camere di Commercio della Lombardia. Inoltre, i requisiti devono essere mantenuti fino all’erogazione del contributo.

Tipologia e valore dei voucher

Il voucher digitale 4.0 rappresenta un contributo a fondo perduto che copre parte delle spese sostenute per l’adozione di soluzioni innovative. Il contributo può arrivare fino a un massimo di 10.000 euro, coprendo il 50% delle spese ammissibili. È previsto un investimento minimo di 4.000 euro per ottenere il voucher, mentre l’importo massimo di investimento è fissato a 20.000 euro.

Spese ammissibili e modalità di richiesta

Le spese ammissibili al voucher comprendono servizi di consulenza e formazione, che devono rappresentare tra il 30% e il 70% del totale delle spese sostenute. È importante notare che tutte le spese devono essere sostenute a partire dalla data di pubblicazione del bando e devono essere rendicontate entro il 27 febbraio 2026.

Procedura per la presentazione delle domande

La presentazione delle domande deve avvenire esclusivamente online attraverso il portale di Unioncamere Lombardia, a partire dalle ore 11:00 del 6 maggio 2025 fino alle ore 12:00 del 6 giugno 2025. Sarà necessario utilizzare le credenziali SPID, CIE o CNS per accedere alla piattaforma. Le istruzioni per la compilazione delle domande possono essere trovate sul sito di Unioncamere, nella sezione dedicata ai bandi e incentivi per le imprese.

Considerazioni finali

È bene ricordare che l’iniziativa della Regione Lombardia non è l’unica disponibile; i Punti Impresa Digital in vari territori offrono programmi simili per supportare le PMI italiane nella loro trasformazione digitale. Inoltre, la procedura di assegnazione dei voucher avverrà secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, con la possibilità di chiusura anticipata dello sportello se i fondi disponibili vengono esauriti.

Modalità di pagamento e rendicontazione

I pagamenti delle spese ammissibili possono essere effettuati tramite bonifico bancario o altri strumenti di pagamento tracciabili. È necessario allegare la quietanza della fattura alla domanda di accesso al voucher. Le PMI devono realizzare i progetti e rendicontare gli interventi entro il termine stabilito, garantendo così un corretto utilizzo delle risorse ricevute.

Scritto da AiAdhubMedia

SPS Italia 2025: l’evento imperdibile per l’industria intelligente