Amazon lancia il progetto Kuiper: la sfida alla banda larga globale

Amazon lancia i primi satelliti del progetto Kuiper, competendo con Starlink per la connettività globale.

Il progetto Kuiper di Amazon

Amazon ha avviato il suo ambizioso progetto Kuiper, che prevede il lancio di un totale di 3.236 satelliti in orbita bassa per garantire connettività internet in tutto il mondo, specialmente nelle aree remote. Questo primo lotto di satelliti, composto da 27 unità, è stato lanciato dalla Cape Canaveral Space Force Station in Florida. Con un investimento previsto di 10 miliardi di dollari, l’obiettivo di Amazon è chiaro: fornire accesso a internet a clienti residenziali, aziende e governi, in diretta competizione con il servizio Starlink di SpaceX, guidato da Elon Musk.

Un lancio atteso e i progetti futuri

Il lancio del primo gruppo di satelliti Kuiper è avvenuto dopo un anno di ritardi, inizialmente previsto per l’inizio del 2024. Tuttavia, Amazon ha già testato due satelliti nel 2023, apportando significativi miglioramenti tecnologici. La Federal Communications Commission (FCC) ha autorizzato l’azienda a procedere, imponendo però l’obbligo di lanciare almeno 1.618 satelliti entro la metà del 2026. Nonostante i ritardi, si prevedono ulteriori cinque lanci nel corso dell’anno, con l’intento di avviare il servizio commerciale nella seconda metà dell’anno.

Strategia di lancio e copertura globale

Amazon ha pianificato una strategia di lancio che prevede l’inizio del servizio una volta raggiunti i 578 satelliti in orbita. La copertura inizierà dalle regioni settentrionali e meridionali del pianeta, espandendosi progressivamente verso l’equatore. Questa strategia mira a garantire un accesso universale a internet, un obiettivo ambizioso che potrebbe cambiare le regole del gioco per molte comunità senza connessione.

La competizione con Starlink e OneWeb

Attualmente, Starlink di SpaceX ha un vantaggio significativo, avendo già lanciato oltre 8.000 satelliti dal 2019. Con una rete in continua espansione, Starlink offre già un servizio commerciale attivo. Amazon, tuttavia, è fiduciosa che la sua esperienza nel campo del cloud computing e la comprensione delle esigenze dei consumatori possano fornire un vantaggio competitivo. Non dimentichiamo anche la presenza di OneWeb, un’altra azienda europea che sta cercando di affermarsi nel settore della banda larga satellitare, ma la sua costellazione è molto più limitata rispetto a quella prevista da Amazon.

Il futuro della connettività globale

Il progetto Kuiper rappresenta un’importante evoluzione nella fornitura di servizi internet. Con l’ambizione di Amazon di portare internet nei luoghi più isolati del mondo, si apre un nuovo capitolo nella storia della connettività. Questa iniziativa non solo migliorerà l’accesso alle informazioni, ma potrebbe anche stimolare lo sviluppo economico e sociale in molte aree sottoservite. Gli investimenti in tecnologia e infrastrutture sono essenziali per realizzare questo sogno di connettività globale e Amazon sembra determinata a portarlo avanti. La competizione con Starlink e altre aziende spingerà sicuramente l’innovazione nel settore, beneficiando così milioni di utenti in tutto il mondo.

Scritto da AiAdhubMedia

L’intelligenza artificiale per la sicurezza sul lavoro

Minibond: opportunità di finanziamento per le pmi