Andrea Contri nuovo head of digital transformation di AstraZeneca

Scopri il percorso di Andrea Contri, nuovo Head of Digital Transformation di AstraZeneca, e le sue sfide nel settore biofarmaceutico.

Il nuovo incarico di Andrea Contri

Andrea Contri è stato recentemente nominato nuovo Head of Digital Transformation di AstraZeneca, un’importante azienda del settore biofarmaceutico. La sua assunzione, prevista per maggio 2025, segna un punto di svolta significativo nel suo percorso professionale. Contri porta con sé una vasta esperienza maturata sia in multinazionali che nel mondo delle startup, rendendolo un candidato ideale per guidare la trasformazione digitale dell’azienda. Il suo compito sarà quello di integrare tecnologie innovative e modelli di business all’avanguardia nei processi aziendali, sia interni che esterni.

Un manager con un profilo unico

Contri è un manager che ha costruito la sua carriera sulla contaminazione tra diversi ambiti. Si definisce “un geek prestato al business”, il che riflette la sua naturale inclinazione verso l’innovazione e la sperimentazione. La sua carriera è caratterizzata da una curiosità incessante e dalla capacità di utilizzare i dati per connettere diversi domini, creando così sinergie efficaci tra il mondo fisico e quello digitale.

Esperienza pregressa in Haier Europe

Prima di entrare in AstraZeneca, Andrea Contri ha trascorso oltre sette anni in Haier Europe. Qui ha ricoperto ruoli fondamentali, culminando nel suo incarico come Head of Innovation. In questo ruolo, ha guidato la creazione di nuovi prodotti e servizi per diverse unità di business, lavorando a stretto contatto con i consumatori per garantire che le innovazioni fossero allineate alle loro esigenze. Inoltre, ha coordinato lo sviluppo di roadmap tecnologiche quinquennali che hanno orientato la strategia dell’azienda.

Partnership strategiche e risultati concreti

Durante la sua permanenza in Haier, Contri ha anche sviluppato un ecosistema IoT, creando oltre 15 partnership strategiche con aziende come Amazon e Procter & Gamble. Queste alleanze non solo hanno generato ricavi significativi, ma hanno anche portato alla creazione di progetti distintivi come Washpass by Haier, un modello di abbonamento innovativo. Sotto la sua guida, la piattaforma di analytics di Haier ha raggiunto 5 milioni di utenti, tracciando milioni di eventi mensili.

Un inizio promettente e una visione per il futuro

Il percorso professionale di Andrea Contri è iniziato nel 2009 in Annapurna Ventures, dove ha contribuito a trasformare un incubatore digitale in un fondo di venture capital. Successivamente, ha lavorato in Intesa Sanpaolo, dove ha gestito un programma di accelerazione internazionale che ha coinvolto oltre 750 startup. La sua passione per l’innovazione e la tecnologia è evidente nelle sue precedenti esperienze di mentoring e nella sua attività di divulgazione sulla cultura dell’open innovation.

Formazione e passioni personali

Andrea Contri ha conseguito la laurea con lode in Economia all’Università Bocconi, dove ha sviluppato competenze trasversali e una forte attitudine alla ricerca. Le sue esperienze formative, che risalgono al Liceo Classico Giovanni Berchet di Milano, dimostrano un interesse per discipline variegate, dalla musica alla programmazione. Attualmente, tiene una rubrica su EconomyUp, “Innovation Pills”, dove condivide la sua visione sull’innovazione.

Il contributo di Contri in AstraZeneca

Con l’arrivo in AstraZeneca, Contri si propone di portare una visione sistemica dell’innovazione, frutto della sua esperienza in contesti industriali e digitali. La sua missione sarà quella di rendere la trasformazione digitale un fattore abilitante per la salute globale, attraverso l’integrazione di dati, persone e tecnologie. Contri è pronto a affrontare le sfide future del settore biofarmaceutico, dove l’innovazione e la digitalizzazione stanno assumendo un ruolo sempre più centrale.

Scritto da AiAdhubMedia

Il trasferimento delle startup europee negli Stati Uniti: cause e conseguenze

Fasep partecipa alla 30ª edizione di Autopromotec