Argomenti trattati
Angelini Ventures, un fondo di venture capital di Angelini Industries, ha inaugurato il suo primo ufficio a Singapore. Questa mossa strategica rappresenta un passo fondamentale per il fondo, che mira a rafforzare la propria presenza nel mercato asiatico e a sostenere lo sviluppo di soluzioni innovative nel campo delle biotecnologie e della salute.
Con il nuovo ufficio, Angelini Ventures non solo consolida la propria rete di contatti in Asia, ma diventa anche un punto di riferimento per collaborazioni con enti istituzionali e attori chiave del settore. L’obiettivo è favorire l’innovazione e la crescita, creando sinergie tra le startup locali e le aziende occidentali.
Strategie di collaborazione con attori locali
In concomitanza con l’apertura dell’ufficio, Angelini Ventures ha siglato importanti alleanze con due organizzazioni locali. La prima è Enterprise Singapore, un’agenzia governativa che promuove la crescita delle imprese a livello nazionale e internazionale. La seconda è AI Singapore, un’iniziativa che riunisce startup, aziende e istituti di ricerca per sviluppare soluzioni di intelligenza artificiale.
Espansione delle opportunità per le startup
Grazie a queste partnership, Angelini Ventures avvierà il programma Espresso Lab, destinato a startup biomedicali selezionate. Questo programma fornirà supporto personalizzato, mentoring e risorse cruciali per sviluppare strategie di mercato efficaci, favorendo l’accesso a nuovi mercati, in particolare in Europa.
Investimenti significativi nel settore biotech
Negli ultimi mesi, Angelini Ventures ha già investito nella startup Nuevocor, con sede a Singapore, co-guidando un round di finanziamento da 45 milioni di dollari. Questa iniziativa si concentra sullo sviluppo di terapie innovative per la cardiomiopatia dilatativa genetica, un esempio concreto dell’impegno del fondo verso soluzioni mediche trasformative.
Il CEO di Angelini Industries, Sergio Marullo di Condojanni, ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti in così poco tempo. “L’apertura della nostra sede asiatica non è solo una questione di presenza fisica, ma rappresenta un accesso alle tendenze dinamiche del mercato e un acceleratore per la nostra crescita”, ha dichiarato.
Un team esperto al servizio dell’innovazione
L’ufficio di Singapore sarà guidato da Elia Stupka, un professionista con oltre vent’anni di esperienza nel settore delle scienze della vita. Il suo background accademico, che include la collaborazione con il Premio Nobel Sydney Brenner per avviare il primo laboratorio di genomica a Singapore, sarà fondamentale per identificare e attrarre talenti locali.
Utilizzo dell’intelligenza artificiale per l’analisi dei dati
Angelini Ventures ha implementato una piattaforma innovativa, il Angelini Ventures Intelligence Hub, che utilizza l’intelligenza artificiale per raccogliere e analizzare dati relativi a startup nel settore della salute. Questo sistema non solo ottimizza il processo di investimento, ma permette anche di identificare iniziative ad alto potenziale in linea con la visione strategica del fondatore.
“Il nostro hub di Singapore rappresenta un passo importante per estendere le capacità digitali all’intero ecosistema di innovazione, migliorando la rete di investimenti e le opportunità di crescita”, ha aggiunto Stupka.
Prospettive future
Con l’apertura della sede a Singapore, Angelini Ventures si posiziona come un attore chiave nell’ecosistema biomedico asiatico. Le collaborazioni con partner locali contribuiranno a costruire un ponte tra le innovazioni asiatiche e quelle europee, creando opportunità per migliorare l’assistenza sanitaria a livello globale.
Con il nuovo ufficio, Angelini Ventures non solo consolida la propria rete di contatti in Asia, ma diventa anche un punto di riferimento per collaborazioni con enti istituzionali e attori chiave del settore. L’obiettivo è favorire l’innovazione e la crescita, creando sinergie tra le startup locali e le aziende occidentali.0

