Apertura candidature Global Startup Program 2025

Non perdere l'opportunità di partecipare al Global Startup Program 2025 di Agenzia ICE.

È ufficialmente aperto il bando per l’edizione 2025 del Global Startup Program (GSUP) organizzato da Agenzia ICE. Questo programma offre un’opportunità unica per 80 startup, con l’obiettivo di supportare la crescita e l’internazionalizzazione delle giovani imprese italiane. Le candidature resteranno aperte fino al 31 maggio 2025, quindi è fondamentale prepararsi per non perdere questa occasione.

Dettagli del Global Startup Program 2025

Il Global Startup Program di Agenzia ICE si propone di accompagnare le startup italiane nel loro percorso di crescita, fornendo supporto strategico e opportunità di networking. Le aziende selezionate avranno accesso a servizi di mentoring, formazione e visibilità internazionale, elementi cruciali per un’efficace espansione sui mercati esteri. Le startup possono beneficiare di programmi personalizzati, adattati alle loro specifiche esigenze e ai settori di riferimento.

Requisiti per la partecipazione

Per partecipare al GSUP, le startup devono soddisfare alcuni requisiti. Innanzitutto, devono essere costituite da non più di cinque anni e avere una sede legale in Italia. Inoltre, è richiesto che abbiano un prodotto o servizio innovativo e un modello di business sostenibile. La selezione delle aziende avverrà sulla base di criteri di innovazione, scalabilità e potenzialità di mercato.

Opportunità di formazione con EDIH4marche

Parallelamente al Global Startup Program, l’iniziativa EDIH4marche offre corsi di formazione finanziati per imprenditori e dipendenti. Il corso intitolato “Intelligenza artificiale e ChatGPT per imprenditori” è un’ottima opportunità per sviluppare competenze digitali fondamentali nel contesto attuale. Il corso è suddiviso in quattro moduli online e mira a fornire strumenti pratici per integrare l’intelligenza artificiale nelle strategie aziendali.

Il valore della formazione digitale

Investire nella formazione digitale è cruciale per le aziende che vogliono rimanere competitive nel mercato. La digitalizzazione non solo migliora l’efficienza operativa, ma offre anche nuove opportunità di business. Attraverso corsi mirati, le aziende possono apprendere come sfruttare le tecnologie emergenti e migliorare la loro offerta, aumentando così le possibilità di successo.

Consultazione pubblica fino al 10 giugno

In un contesto di continua evoluzione, la Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica che durerà fino al 10 giugno. Questa iniziativa mira a raccogliere feedback su una lista di prodotti industriali e agricoli che potrebbero essere soggetti a contromisure in caso di esito negativo nei negoziati in corso. È un’opportunità per le aziende di esprimere le proprie preoccupazioni e contribuire al dibattito su questioni rilevanti per il settore.

Impatto delle politiche europee sulle PMI

Le decisioni politiche a livello europeo possono avere un impatto significativo sulle piccole e medie imprese. È fondamentale che le PMI si facciano sentire e partecipino attivamente alle consultazioni pubbliche. Solo in questo modo possono influenzare le normative che riguardano il loro operato e garantire un ambiente favorevole alla crescita e all’innovazione.

Scritto da AiAdhubMedia

Come avviare un’attività di consulenza di successo

Retelit acquisisce le attività B2B di BT Italia: un passo verso l’espansione