Argomenti trattati
Nell’attuale contesto del cloud computing, l’Europa si trova a un bivio. Da un lato, emerge una crescente richiesta di servizi digitali avanzati; dall’altro, si registra una competizione agguerrita da parte degli operatori globali. In questo scenario si inserisce il progetto Avant, finalizzato a creare un ecosistema cloud europeo federato e multi-provider. L’iniziativa si propone di facilitare l’incontro tra domanda e offerta, offrendo un supporto specifico alle piccole e medie imprese (PMI).
Il contesto del cloud europeo
Il mercato del cloud in Europa ha registrato un significativo incremento, con un fatturato di circa 36 miliardi di euro nei primi sei mesi del 2025. Si prevede una crescita del 24% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, la situazione è complessa: negli ultimi otto anni, la quota di mercato dei fornitori di servizi cloud europei è diminuita drasticamente, passando dal 29% al 15%. Questo calo evidenzia l’urgenza di sviluppare modelli nuovi e competitivi.
La visione di Avant
Il progetto Avant, in collaborazione con Fulcrum, mira ad affrontare la sfida della cloud federato, creando una rete che unisce diversi provider di servizi cloud europei. L’obiettivo consiste nel costruire un sistema interoperabile in grado di superare la frammentazione attuale del mercato e soddisfare le esigenze specifiche delle PMI in vari settori. La visione di Avant è quella di realizzare un ecosistema cloud più aperto e collaborativo, che permetta di connettere provider e infrastrutture diverse, migliorando così l’accesso ai servizi digitali.
Un modello innovativo per le PMI
Una delle principali finalità di Avant è garantire che le PMI europee possano accedere a servizi cloud avanzati a condizioni favorevoli. Questo approccio non solo aumenta la loro capacità di innovazione, ma contribuisce anche alla loro integrazione nei mercati globali. Giovanni Frattini, Technical Manager di Engineering, sottolinea che il progetto dimostra l’efficacia delle risorse cloud distribuite, offrendo un’alternativa sovrana e flessibile per i partecipanti.
Collaborazione e integrazione
La sinergia tra Engineering e Fulcrum rappresenta un passo fondamentale per accelerare l’adozione di un cloud sovrano in Europa. Questa collaborazione crea un ambiente di lavoro più integrato e consente ai provider di offrire servizi digitali di alta qualità, accessibili a tutti. Attraverso il framework di federazione di Fulcrum, i diversi sistemi cloud possono essere facilmente connessi, facilitando l’interazione tra operatori e utenti finali.
Il futuro del cloud europeo
Il progetto Avant, sostenuto da CISPE (Cloud Infrastructure Service Providers of Europe), rappresenta un’iniziativa fondamentale per la cooperazione europea nel settore delle infrastrutture cloud. Francisco Mingorance, Segretario Generale di CISPE, ha dichiarato che il progetto dimostra che un vero cloud federato europeo non è solo una visione, ma sta già prendendo forma. Questo approccio intende creare un nuovo tipo di cloud che valorizza le competenze già presenti in Europa, consentendo di competere efficacemente a livello globale.
Verso un’implementazione reale
Un punto cruciale del progetto è l’integrazione del framework di Fulcrum come testbed agile. Questo consente di validare le soluzioni in ambienti reali e di apprendere da queste esperienze. Emile Chalouhi di Fulcrum evidenzia come questo approccio permetta di accelerare i tempi di sviluppo e di portare sul mercato soluzioni competitive in tempi ridotti, rafforzando così la posizione dell’Europa nel panorama del cloud computing.
Il progetto Avant non rappresenta solo una risposta alle sfide attuali del mercato del cloud, ma offre anche un’opportunità concreta per le PMI europee di crescere e innovare in un contesto sempre più competitivo. Con l’obiettivo di favorire la collaborazione e l’integrazione tra i diversi operatori, Avant si pone come un modello di riferimento per un futuro sostenibile e prospero nel settore del cloud.

