Argomenti trattati
Introduzione al bando INAIL 2025
Il Bando ISI INAIL 2025 rappresenta una straordinaria opportunità per le aziende italiane che desiderano investire nella sicurezza sul lavoro e migliorare la propria compliance. Grazie a questo bando, le imprese possono accedere a fondi pubblici che non solo contribuiscono a finanziare interventi strutturali e organizzativi, ma promuovono anche l’adozione del Modello 231, un importante strumento per la prevenzione di reati amministrativi.
Finalità e benefici del bando
Il bando INAIL ha un duplice obiettivo: da un lato, mira a ridurre il numero di infortuni sul lavoro e migliorare le condizioni di salute dei dipendenti; dall’altro, si propone di rafforzare la Responsabilità Amministrativa degli Enti attraverso l’implementazione di sistemi di governance più trasparenti e responsabili come il Modello 231.
Le aziende che partecipano al bando possono ricevere un contributo fino al 65% delle spese ammissibili, con un massimale di 130.000 euro per progetto. Questo sostegno economico consente alle imprese di affrontare investimenti significativi senza gravare eccessivamente sui bilanci aziendali.
Requisiti per la partecipazione
Tutte le aziende iscritte alla Camera di Commercio e in regola con i contributi INAIL e INPS possono partecipare al bando. Tuttavia, è fondamentale presentare un progetto coerente con le finalità del bando stesso, che includa l’adozione del Modello 231 in relazione alla sicurezza sul lavoro.
È essenziale che ogni intervento sia ben documentato e giustificato, in modo da massimizzare le probabilità di ottenere il finanziamento. Le spese ammissibili comprendono costi per consulenze, formazione e implementazione del modello, rendendo accessibile a tutte le PMI la possibilità di migliorare la propria compliance.
Il ruolo del consulente 231
Il Consulente 231 gioca un ruolo cruciale nell’intero processo. Non solo supporta le aziende nella progettazione e redazione del Modello 231, ma assicura anche che tutte le attività siano conformi ai requisiti stabiliti da INAIL. La sua esperienza può fare la differenza nell’ottenere il finanziamento, poiché un buon consulente sa come integrare il modello con altri sistemi aziendali, come qualità, ambiente e sicurezza.
Il contributo di un consulente esperto non si limita alla redazione del modello, ma si estende anche all’assistenza nella creazione di un sistema di gestione della compliance che sia efficace e realmente attuato. Solo con un modello ben strutturato e aggiornato, le aziende possono ridurre il rischio di sanzioni e dimostrare un impegno serio verso la legalità.
Scadenze e modalità di partecipazione
Le date ufficiali per la presentazione delle domande vengono pubblicate annualmente sul sito di INAIL. Generalmente, il periodo per inviare le richieste coincide con la primavera e si conclude entro l’estate. È fondamentale rimanere aggiornati per non perdere l’opportunità di partecipare.
Chi può beneficiare del bando
Tutte le aziende italiane, indipendentemente dalla loro dimensione e forma giuridica, possono beneficiare del Bando INAIL Modello 231, a patto che siano in regola con i requisiti normativi. Questo include anche le spese per l’assistenza del Consulente 231, purché siano documentate e direttamente correlate all’adozione del modello.
Contattaci per una consulenza personalizzata
Se la tua azienda è interessata ad adottare un Modello Organizzativo 231 e beneficiare della protezione prevista dalla normativa, non esitare a contattarci. Lo Studio Soardi, con sede a Bergamo e Brescia, è pronto ad assisterti nella creazione di un sistema di conformità efficace e sicuro, garantendo supporto durante tutte le fasi del processo.
Il nostro team di esperti è a disposizione per offrirti una consulenza personalizzata e aiutarti a massimizzare le opportunità offerte dal Bando INAIL 2025.
Domande frequenti sul bando INAIL
Il Modello 231 è obbligatorio? No, ma è altamente raccomandato per prevenire responsabilità amministrative.
Serve un Organismo di Vigilanza per partecipare? Sì, è un elemento fondamentale del modello.
Dove posso trovare le date aggiornate del bando? Sul sito ufficiale di INAIL, nella sezione “Bandi e Avvisi”.