Argomenti trattati
Il Bando PID 2025 rappresenta una straordinaria opportunità per le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con sede in Lombardia, che desiderano investire nell’innovazione tecnologica e nella digitalizzazione. Con un contributo a fondo perduto fino a 10.000 euro e un’agevolazione del 50%, questo bando è pensato per supportare le aziende nella transizione verso modelli industriali 4.0 e 5.0, puntando sulla sostenibilità ambientale e sull’adozione di tecnologie avanzate.
Chi può partecipare al bando?
Possono accedere al Bando PID 2025 tutte le MPMI con sede operativa attiva in Lombardia, regolarmente iscritte al Registro delle Imprese presso le Camere di Commercio lombarde. Tuttavia, è importante notare che le aziende che hanno già beneficiato di un contributo nella precedente edizione del bando 2024 non possono partecipare. Questo bando si rivolge principalmente a un ampio settore di imprese, tra cui artigianato, agricoltura, turismo e tanti altri, creando un’ampia rete di opportunità per l’innovazione.
Quali sono le tecnologie ammissibili?
I progetti presentati devono includere soluzioni innovative che rispondano alle esigenze di digitalizzazione e innovazione. Tra le tecnologie abilitanti 4.0 ammissibili ci sono: robotica industriale, sistemi di visione artificiale, manifattura additiva e tecnologie immersive come realtà aumentata e virtuale. Queste tecnologie non solo ottimizzano i processi produttivi, ma migliorano anche la qualità dei prodotti e dei servizi offerti dalle imprese.
Come funziona il finanziamento?
Il bando prevede un finanziamento che copre fino al 50% del costo del progetto, con un importo minimo di 4.000 euro. Le spese ammissibili includono consulenze specialistiche, formazione 4.0 e acquisto di attrezzature tecnologiche. È fondamentale che le spese per consulenze e formazione rappresentino tra il 30% e il 70% del totale per garantire un utilizzo efficace dei fondi. Inoltre, la rendicontazione dei progetti dovrà avvenire entro il 26 febbraio 2026, assicurando così una gestione efficiente delle risorse.
Benefici a lungo termine per le PMI
Investire in innovazione e digitalizzazione non è solo una questione di adeguarsi ai tempi, ma rappresenta anche un’opportunità per le PMI di rimanere competitive nel mercato. Attraverso l’adozione delle tecnologie previste dal bando, le imprese possono migliorare la loro efficienza operativa, ridurre i costi e aumentare la soddisfazione del cliente. La transizione digitale e ecologica, così come proposta nel bando, è un passo fondamentale per garantire la sostenibilità e la crescita futura delle aziende.
Come richiedere consulenza?
Le PMI interessate possono richiedere maggiori informazioni e una consulenza gratuita per comprendere meglio le opportunità offerte dal Bando PID 2025. È possibile contattare gli esperti tramite email o telefono, ricevendo supporto per la preparazione della documentazione necessaria e l’elaborazione dei progetti. Non perdere l’occasione di portare la tua azienda al livello successivo!