Cloud, intelligenza artificiale e 5G: la rivoluzione delle telecomunicazioni

La transizione verso il cloud e l'AI sta cambiando radicalmente il settore delle telecomunicazioni. Scopri come.

La trasformazione delle telecomunicazioni

Il settore delle telecomunicazioni sta attraversando una fase di profonda trasformazione, grazie all’adozione di tecnologie innovative come il cloud, l’intelligenza artificiale generativa e le architetture 5G. Secondo un’indagine globale di Heavy Reading, oltre il 70% degli operatori prevede di completare la migrazione al cloud entro i prossimi 18 mesi. Questo cambiamento non rappresenta solo una semplice modernizzazione tecnologica, ma segna un ripensamento del modello operativo delle telecomunicazioni stesse.

Il ruolo del cloud, AI e 5G

Le telecomunicazioni non si limitano a un aggiornamento delle infrastrutture; stiamo assistendo a un completo rinnovamento del modo in cui i servizi vengono progettati, erogati e monetizzati. Le architetture cloud native emergono come la nuova frontiera: flessibili, scalabili e pronte a integrare l’intelligenza artificiale. Questo approccio non solo migliora l’efficienza operativa, ma offre anche opportunità per una customer experience personalizzata e immediata.

Motivazioni alla base della migrazione

Le ragioni che spingono gli operatori verso il cloud sono molteplici. Tra le più rilevanti, la modernizzazione dell’infrastruttura (31%) e la ricerca di efficienza economica (25%) si posizionano ai primi posti. Seguono obiettivi come il miglioramento dell’esperienza cliente, l’agilità operativa e la velocità di immissione sul mercato. Le grandi telco, con ricavi superiori ai 5 miliardi di dollari, sono in prima linea in questa transizione, ma anche le aziende più piccole stanno abbracciando questo cambiamento con decisione.

Fasi del processo di migrazione

La maggior parte degli operatori sta seguendo un percorso di migrazione a fasi, implementando progressivamente le nuove funzionalità in base a priorità strategiche. Tra le funzionalità più richieste per il passaggio al cloud ci sono quelle essenziali per ottimizzare l’operatività e migliorare l’esperienza del cliente. Anche le funzionalità più complesse, come la gestione degli ordini e i cataloghi prodotti, sono in programma, ma con una priorità minore rispetto alle funzioni fondamentali.

Il futuro con l’intelligenza artificiale generativa

Il cloud non solo rappresenta un cambiamento tecnologico, ma apre la strada a nuove opportunità di integrazione con l’intelligenza artificiale generativa. Gli operatori riconoscono che il potenziale impatto di GenAI è significativo, specialmente per migliorare l’efficienza dei call center, personalizzare i report e ridurre gli errori nella fatturazione. Questo approccio potrebbe rivoluzionare ulteriormente le pratiche aziendali, rendendo i processi più snelli e reattivi.

Le sfide della trasformazione

Nonostante le opportunità, la trasformazione di un’infrastruttura critica come quella delle telecomunicazioni non è priva di ostacoli. Tuttavia, è incoraggiante notare che oltre il 70% degli operatori sostiene che molte competenze acquisite in contesti legacy possono essere riutilizzate. Ciò include abilità nella gestione del codice e nelle collaborazioni con system integrator, che possono facilitare il processo di transizione.

Il ruolo del 5G nella modernizzazione

Il 5G rappresenta una generazione mobile progettata per il cloud, con modelli API-based e microservizi che fungono da catalizzatori per la modernizzazione dei sistemi di business. Le aree in cui l’impatto è percepito come maggiore includono l’adozione di modelli SaaS multi-tenant, che si rivelano più efficienti e flessibili per le telco. Il 91% degli operatori concorda sull’importanza di questo cambiamento nel business.

Prospettive future nel settore delle telecomunicazioni

Nei prossimi 18 mesi, ci si aspetta un equilibrio crescente tra cloud privato e pubblico/misto, segnando un punto di svolta nei modelli di delivery. Queste dinamiche saranno discusse al prossimo evento “Telco per l’Italia”, in programma a Roma l’11 giugno, dove esperti del settore si confronteranno sulle sfide e le opportunità del futuro delle telecomunicazioni in Italia. Registrati per assicurarti un posto e scoprire il programma completo su www.telcoperlitalia360summit.it.

Scritto da AiAdhubMedia

Il futuro del lavoro nell’era dell’intelligenza artificiale

Faraday Future firma il primo accordo B2B per il modello FX