Argomenti trattati
La recente edizione di Codeway Expo 2025 ha segnato un nuovo capitolo nel panorama della cooperazione internazionale. Dall’14 al 16 maggio, Fiera Roma ha ospitato un evento che ha richiamato oltre 200 relatori e 250 incontri B2B, creando una vera e propria piattaforma di dialogo tra istituzioni, aziende e organizzazioni internazionali. Questo incontro non è stato solo un appuntamento di networking, ma un’opportunità concreta per discutere e affrontare le sfide globali attraverso il prisma della sostenibilità.
Un programma ricco di eventi e opportunità
In tre giorni intensi, Codeway Expo ha offerto oltre 60 eventi, una varietà di workshop e conferenze che hanno toccato temi cruciali come le carriere internazionali e la finanza a supporto delle PMI. A mio avviso, ciò che ha reso l’evento davvero unico è stata la capacità di mettere in contatto persone con esperienze, storie e progetti diversificati. Ricordo con entusiasmo l’energia palpabile durante la giornata finale, quando sono stati firmati accordi internazionali, come quello tra Senegal e Assomac per il settore conciario. Un momento che ha dimostrato quanto possano essere proficue le collaborazioni tra paesi e settori.
Il futuro della cooperazione: focus su sostenibilità e innovazione
La giornata inaugurale ha dato il via a discussioni importanti sul ruolo del settore privato nella cooperazione. Questo aspetto mi ha colpito particolarmente, visto che la sinergia tra pubblico e privato è fondamentale nel contesto attuale. Con la presenza di figure di spicco come il vice ministro degli Esteri Edmondo Cirielli e il ministro ghanese dell’Educazione Haruna Iddrisu, è emerso un chiaro messaggio: la cooperazione non può essere vista come un’attività isolata, ma come un ecosistema in cui ogni attore ha un ruolo cruciale.
Progetti chiave e innovazione tecnologica
Un altro punto saliente di Codeway Expo è stata l’attenzione rivolta all’Iniziativa Faro sul Digitale, un progetto ambizioso che prevede di guidare paesi come Senegal e Ghana verso una trasformazione digitale sostenibile. La creazione di un hub di intelligenza artificiale, che sarà inaugurato a Roma il prossimo giugno, segna un passo importante verso un futuro in cui la tecnologia gioca un ruolo centrale nello sviluppo sostenibile. È emozionante pensare a come questi progetti possano influenzare positivamente la vita di molte persone.
Networking e opportunità di business
Codeway Expo non è solo un luogo di incontri, ma anche un’importante piattaforma di business. Le aziende hanno avuto l’opportunità di presentare le loro soluzioni innovative per affrontare le sfide del cambiamento climatico e della sicurezza alimentare. Personalmente, credo che la chiave per il successo risieda nella capacità di adattarsi e rispondere rapidamente alle esigenze del mercato. Le PMI, in particolare, possono trarre enormi vantaggi da queste interazioni, avendo accesso a risorse e reti globali.
Un futuro condiviso: il ruolo di Codeway Expo
Concludendo, Codeway Expo 2025 ha dimostrato di essere molto più di un semplice evento fieristico. Come ha affermato Carlo Batori, Vice Direttore Generale della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del MAECI, è diventato un luogo di incontro imprescindibile per tutti gli attori della cooperazione italiana. La manifestazione ha creato un senso di comunità e di urgenza nel rispondere alle sfide globali. E, diciamocelo, il futuro della cooperazione si costruisce proprio qui, in eventi che promuovono il dialogo, l’innovazione e l’azione concreta.
Non perdere le prossime edizioni
Se hai perso questa edizione, non preoccuparti, c’è sempre un’opportunità per essere parte di questo movimento. Segna sul tuo calendario le date della prossima fiera e preparati a partecipare attivamente a questo cambiamento. Chi lo sa, potresti essere la prossima voce che contribuirà a plasmare il futuro della cooperazione internazionale!