Come build! sta cambiando il panorama delle startup in Carinzia

In Carinzia, un incubatore sta dimostrando che le startup possono prosperare. Scopri il segreto dietro il loro successo.

Immagina un luogo dove le startup sbocciano come fiori in primavera. Benvenuti a build!, l’incubatore che ha attirato l’attenzione per il suo incredibile tasso di sopravvivenza. Ma cosa rende questo posto così speciale? Parliamo con Henrik Fißmann, esperto in business development e startup coach, per scoprire il segreto dietro questo successo. Spoiler: non è magia, ma un mix di strategia e opportunità! 💡

Un ecosistema fertile per l’innovazione

Situato tra meravigliosi paesaggi montani e laghi cristallini, build! si trova all’interno di due dei principali parchi tecnologici della Carinzia: il Lakeside Science & Technology Park di Klagenfurt e il Tpv Villach. Qui, l’innovazione non è solo una parola d’ordine, ma un vero e proprio stile di vita. Questo luogo è come una mini Silicon Valley, dove università, aziende e startup collaborano per creare un ambiente stimolante e produttivo. Chi non sarebbe ispirato in un contesto così?

Ma non è solo la bellezza naturale a rendere build! un punto di riferimento. Fondato 20 anni fa, questo incubatore è finanziato da enti pubblici e offre un ambiente dove l’innovazione può prosperare, dotato di laboratori di ricerca e spazi di co-working a disposizione delle startup. In un’epoca in cui la fuga di cervelli è un problema, qui si cerca di attrarre talenti e trattenere le menti brillanti nella regione. Un grande passo, non credi?

Un aspetto fondamentale è che build! non investe direttamente nelle startup, ma offre supporto nell’accesso a fondi e risorse. Questo modello consente alle startup di concentrarsi sulla crescita e sul miglioramento del proprio prodotto senza la pressione di rendimenti immediati. Chi non vorrebbe un’opportunità così? 🌱

Il segreto del successo: preparazione e supporto

Secondo Fißmann, il segreto del successo di build! risiede nella loro rigorosa valutazione delle idee. Ogni anno, vengono esaminati circa 70-80 progetti, ma solo 25 di questi vengono accettati nel programma di incubazione. Questo filtro rigoroso significa che solo le idee più promettenti ricevono il supporto necessario per prosperare. Non è affascinante sapere che ci sono così tanti progetti, ma solo i migliori riescono a emergere? 🔍

E se una startup non riesce? Invece di considerarla una sconfitta, build! la vede come un’opportunità per valorizzare le competenze dei membri del team, che spesso vengono assunti da aziende locali. È un approccio win-win che sostiene l’economia locale e promuove la crescita delle competenze. Chi altro ha notato che un fallimento può portare a nuove opportunità? 🤔

Allora, chi è idoneo per entrare in questo ecosistema? Le startup devono avere un prototipo e puntare a conquistare il loro primo cliente. E non dimentichiamo l’importanza del networking! build! offre accesso a una rete di professionisti e investitori, un aspetto cruciale per il successo a lungo termine. Questo non è solo un incubatore, è un vero e proprio trampolino di lancio!

Un’opportunità per tutti: anche per gli italiani!

La cosa interessante è che build! è aperto a startup di varia provenienza, inclusi aspiranti imprenditori dall’Italia. Fißmann ha notato un crescente interesse da parte di italiani che cercano opportunità di finanziamento in Carinzia. Ma attenzione: la partecipazione richiede motivazione e, ovviamente, una buona conoscenza del tedesco. Chi è pronto a tuffarsi in questa avventura avrà la possibilità di innovare e reinventare la propria carriera in un ambiente stimolante. Sei pronto a fare il grande passo? 🚀

In conclusione, build! non è solo un incubatore; è un ecosistema che promuove la crescita, l’innovazione e le opportunità. Se stai pensando di lanciarti nel mondo delle startup, potresti voler considerare questa gemma austriaca. Questo è il posto giusto dove le idee possono realmente prendere vita! E chi lo sa, magari la tua startup potrebbe essere la prossima storia di successo in Carinzia! 🌍✨

Scritto da AiAdhubMedia

Murate Idea Park: dove le startup trovano la loro strada