Argomenti trattati
Il 18 settembre 2025 si terrà al Politecnico di Milano<\/strong> l’evento Smart & Sustainable Building<\/strong>, un incontro rivolto ai professionisti del settore immobiliare. L’evento offrirà un’importante occasione per esplorare come i dati<\/strong> possano migliorare la gestione degli edifici, rendendoli più efficienti e sostenibili.
I dati come chiave per la gestione efficiente degli edifici<\/h2>
Negli ultimi anni, la percezione della qualità degli edifici ha subito un’evoluzione significativa. Non si tratta più solo di estetica o solidità, ma anche di come questi contribuendo al benessere<\/strong> degli utenti e a un uso responsabile delle risorse. La gestione degli spazi ha un impatto diretto sullo stato d’animo delle persone.
L’attenzione si concentra su un approccio integrato che combina efficienza energetica<\/strong>, comfort e pratiche sostenibili. La raccolta e l’analisi dei dati rappresentano la chiave per raggiungere tali obiettivi. È possibile prevedere quando un impianto necessiti di manutenzione e ottimizzare l’uso degli spazi in base alle esigenze reali degli utenti.
Un programma ricco di spunti interessanti<\/h2>
Il convegno inizierà con un saluto di benvenuto da parte di Stefano Bellintani<\/strong>, che introdurrà il tema. Seguirà la presentazione della ricerca Data Driven Service Framework<\/strong>, a cura di Alice Pomé<\/strong> e del suo team, che rivelerà come i dati possano migliorare la gestione degli immobili.
Successivamente, Davide Burattin<\/strong> di VINCI Energies Italia discuterà di come i dati possano semplificare la gestione operativa degli edifici, fornendo anche consigli pratici per l’implementazione di tali tecnologie nella quotidianità. La prima parte si concluderà con un intervento di Ada Grappone<\/strong>, che presenterà esempi concreti di edifici smart e sostenibili.
La tavola rotonda: esperti a confronto<\/h2>
La seconda parte dell’evento sarà dedicata a una tavola rotonda, moderata nuovamente da Stefano Bellintani<\/strong>. Gli esperti Fabrizio Capaccioli<\/strong> e Samuel Cocci<\/strong> discuteranno delle sfide e delle opportunità legate all’uso dei dati nella gestione immobiliare.
Un momento clou sarà il contributo di Michael Tisone<\/strong>, che parlerà dell’utilizzo dei dati spaziali e satellitari per migliorare la gestione degli edifici, un’innovazione sorprendente.
In conclusione, il convegno Smart & Sustainable Building<\/strong> rappresenta un’importante occasione per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e innovazioni nel settore. L’evento si configura come un’opportunità per contribuire a un futuro più sostenibile.