Come i Telecentri Favoriscono lo Sviluppo nell’Era della Mobilità

I telecentri in Ghana rivestono un ruolo cruciale in un contesto caratterizzato dalla predominanza della tecnologia mobile.

Negli ultimi anni, l’Africa ha assistito a una vera e propria rivoluzione mobile, trasformando il modo in cui le persone accedono alle informazioni e ai servizi. In particolare, in Ghana, il tasso di adozione dei cellulari ha superato il 55%, portando a una significativa evoluzione nel panorama della comunicazione e dell’informazione. Tuttavia, cresce il dibattito tra gli esperti riguardo alla reale necessità dei Centri di Informazione Comunitaria, noti come CIC, in un’epoca in cui gli smartphone sembrano dominare. Ricerche recenti indicano che i CIC non sono in competizione con la tecnologia mobile, ma la supportano in modi fondamentali per garantire uno sviluppo equo.

Il ruolo dei telecentri nel contesto mobile

I telecentri fungono da punti di accesso cruciali per le comunità, offrendo servizi che superano la semplice connessione a Internet. Questi centri forniscono formazione, supporto e risorse per aiutare le persone a navigare nel mondo digitale. In un paese come il Ghana, dove le disparità sociali ed economiche sono evidenti, i telecentri rappresentano una risorsa indispensabile per garantire che tutti possano beneficiare della tecnologia. Molti ghanesi, pur avendo accesso a smartphone, non possiedono le competenze necessarie per utilizzare app e servizi online in modo efficace.

Formazione e supporto comunitario

Grazie alla loro presenza, i telecentri possono fornire formazione digitale e workshop, promuovendo le competenze necessarie per l’employability. Questi programmi formativi non solo migliorano le opportunità lavorative, ma incoraggiano anche l’uso responsabile della tecnologia. In questo modo, i CIC diventano un ponte tra la tecnologia mobile e le esigenze della comunità, facilitando l’accesso alle informazioni e ai servizi.

Mobile money e inclusione finanziaria

Un altro aspetto cruciale da considerare è il fenomeno del mobile money, che ha rivoluzionato l’accesso ai servizi finanziari in Africa. Antoinette Kwofie, CFO di MTN Ghana, ha sottolineato l’importanza della piattaforma mobile money come spina dorsale dell’economia digitale del paese. Prima dell’avvento dei pagamenti mobili, l’accesso ai servizi bancari era limitato a una ristretta élite a causa di costi elevati e infrastrutture carenti. Oggi, grazie ai pagamenti mobili, milioni di persone possono accedere a servizi finanziari che prima erano inaccessibili.

Statistiche significative

Secondo i dati della GSMA, oltre 1 miliardo di conti di mobile money sono attivi in Africa subsahariana, con il Ghana che si distingue per avere il miglior framework normativo al mondo per questo tipo di servizi. L’impatto economico di questi servizi è notevole, con un aumento del PIL di oltre 720 miliardi di dollari nei paesi che li adottano. Ciò dimostra chiaramente come i telecentri e le tecnologie mobili possano lavorare insieme per migliorare la vita delle persone.

Le sfide future e l’importanza della collaborazione

Nonostante i progressi, ci sono ancora molte sfide da affrontare, come la frustrazione digitale, l’analfabetismo informatico e le disuguaglianze di genere. MTN Ghana sta affrontando queste problematiche attraverso strategie innovative, come l’uso di intelligenza artificiale per la rilevazione delle frodi e campagne di sensibilizzazione per promuovere l’inclusione. È essenziale che tutti gli attori del settore, dai regolatori alle istituzioni finanziarie, collaborino per garantire che l’inclusione finanziaria diventi una realtà per tutti.

Il legame tra telecentri e tecnologia mobile sarà fondamentale per garantire che nessuno venga lasciato indietro. La vera sfida consiste nel costruire un ecosistema che possa supportare l’inclusione e l’innovazione, creando un futuro sostenibile per l’Africa.

Scritto da Alessandro Bianchi

6G: Opportunità e Sfide nel Settore delle Reti di Accesso Radio per il Futuro delle Telecomunicazioni

Uber e Stellantis guidano la corsa verso i robotaxi autonomi