Come il Regolamento Delegato UE 2025/532 influenzerà il settore finanziario

Il nuovo Regolamento Delegato UE 2025/532 porta importanti obblighi per le entità finanziarie nel subappalto dei servizi ICT. Scopri cosa significa per il settore!

Il Regolamento Delegato (UE) 2025/532, che entrerà in vigore il 22 luglio 2025, rappresenta un passo significativo per le entità finanziarie che si avvalgono di servizi ICT in subappalto. Ma cosa comporta effettivamente per loro e per la sicurezza dei dati? Scopriamolo insieme! 💻✨

Cos’è il Regolamento DORA e come si integra il Delegato

Il Regolamento DORA (Digital Operational Resilience Act), che sarà attivo dal 17 gennaio 2025, introduce norme fondamentali per la gestione dei rischi ICT nel settore finanziario. Si parla di tutto, dalla gestione delle crisi alla condivisione delle informazioni, con l’obiettivo di garantire che tutte le entità siano pronte ad affrontare incidenti imprevisti. Il Regolamento Delegato, però, va oltre: stabilisce specifici obblighi per le aziende che decidono di subappaltare funzioni critiche legate ai servizi ICT.

In pratica, il Regolamento Delegato istituisce un quadro normativo che le entità finanziarie devono seguire, assicurandosi di mantenere il controllo e la supervisione anche quando si avvalgono di fornitori esterni. Vi è mai capitato di sentirvi sopraffatti da regolamenti complessi? 🤯

Le responsabilità delle entità finanziarie

Oggi, le entità finanziarie sono obbligate a eseguire una due diligence rigorosa prima di subappaltare i servizi ICT. Questo implica condurre valutazioni dettagliate dei rischi associati e monitorare costantemente i subappaltatori, in particolare quelli secondari. Questo processo è fondamentale per garantire che le operazioni rimangano sicure e sotto controllo, anche quando si collabora con fornitori esterni.

Un aspetto interessante è che il Regolamento introduce clausole contrattuali obbligatorie, come il diritto di accesso e audit sui subappaltatori. Questo non vi fa pensare a quanto sia cruciale avere una visione chiara della catena di subappalto, vero? 🔍💼

Critiche e preoccupazioni sul Regolamento

Tuttavia, ci sono critiche sull’impatto di regolamenti imposti dall’Unione Europea su settori che già possiedono competenze avanzate. Unpopular opinion: forse le entità finanziarie sarebbero più efficaci se avessero maggiore libertà nella gestione dei loro rischi, piuttosto che seguire norme che potrebbero rallentare l’innovazione. Chi altro pensa che sia ora di dare un po’ di respiro alla creatività e all’efficienza? 🤔✨

La preoccupazione è che un’eccessiva regolazione possa portare a una frammentazione che ostacola l’innovazione, invece di promuoverla. Questo è un tema scottante e attuale, soprattutto in un contesto di rapidi cambiamenti tecnologici. E voi, cosa ne pensate?

In conclusione, il Regolamento Delegato (UE) 2025/532 segna un momento importante per il settore finanziario, ma la sua applicazione potrebbe avere ripercussioni a lungo termine su come le entità gestiscono le loro operazioni. Sarà interessante osservare l’evoluzione di questa situazione nei prossimi anni. Rimanete sintonizzati! 📅💡

Scritto da AiAdhubMedia

Satelliti Leo: la nuova era della comunicazione globale

Scopri la costellazione Leo: il futuro della comunicazione diretta