Come le aziende possono sfruttare i dati per eccellere nel business digitale

Esplora come i dati influenzano le strategie aziendali contemporanee e il processo di digitalizzazione. Scopri le opportunità offerte dalla trasformazione digitale e l'importanza dell'analisi dei dati per prendere decisioni informate e ottimizzare le performance aziendali.

Nell’era attuale, i dati stanno diventando sempre più il cuore pulsante delle strategie aziendali. Prima che il loro potenziale venisse pienamente compreso, i dati hanno già iniziato a giocare un ruolo cruciale, fungendo da abilitatori per processi innovativi e automazione. Oggi, le aziende riconoscono l’importanza di integrare i dati nelle loro operazioni quotidiane per rimanere competitive.

La diffusione della tecnologia ha portato a una crescente digitalizzazione e alla generazione di enormi volumi di dati. Tuttavia, la valorizzazione di queste informazioni rimane una sfida. Molti non comprendono appieno il potenziale dei dati che quotidianamente utilizzano, ad esempio nei servizi bancari o nei sistemi di illuminazione pubblica.

Il concetto di digital twin

Immaginare che ogni sistema del mondo fisico abbia un riflesso digitale che ne rappresenta il funzionamento attraverso un flusso di dati costantemente aggiornato è fondamentale. Questo è il concetto di digital twin, che sta guadagnando sempre più attenzione nell’industria moderna. Attraverso questa tecnologia, le aziende possono monitorare e ottimizzare le loro operazioni in tempo reale, migliorando l’efficienza e riducendo i costi.

Ecosistemi digitali in Lombardia

Un esempio concreto di questa innovazione è l’iniziativa E015, che rappresenta un ecosistema digitale sviluppato dalla Regione Lombardia. Questo sistema consente la creazione di un catalogo comune dove i riflessi digitali di diversi settori possono interagire, superando la tradizionale segmentazione dei dati. In questo contesto, ogni attore può contribuire e beneficiare di un ambiente digitale integrato.

Implicazioni legali e partecipazione

Un aspetto fondamentale degli ecosistemi digitali è la loro struttura legale. Non si tratta solo di una rappresentazione comunicativa, ma di un sistema che prevede regole per la condivisione dei dati. I proprietari dei riflessi digitali hanno il diritto di gestire l’accesso ai loro dati, mantenendo così il controllo e la sovranità sulle informazioni. Questo crea opportunità per relazioni di scambio dati reciprocamente vantaggiose.

La sfida della federazione digitale

Con la proliferazione di ecosistemi digitali, emerge la necessità di facilitare lo scambio di dati tra diversi sistemi. La creazione di layer di interconnessione tra vari ecosistemi rappresenta una sfida sia legale che tecnica. La Commissione Europea ha riconosciuto l’importanza di sviluppare spazi dati condivisi che possano supportare questa integrazione.

Esempi di ecosistemi digitali specifici

Oltre a E015, esistono altri ecosistemi digitali che si concentrano su filiere specifiche. Ad esempio, l’ecosistema di e-API è dedicato al settore energetico, facilitando la condivisione di dati tra trader nel campo della distribuzione elettrica. Questo sistema promuove l’innovazione dei servizi, garantendo che tutti gli attori abbiano accesso equo alle informazioni necessarie.

Un altro esempio è rappresentato dalla smart city delle merci, che si occupa della gestione delle spedizioni e del trasporto nel cargo di Malpensa. Qui, la condivisione di dati è diventata un requisito fondamentale per migliorare l’efficienza del processo di esportazione, con l’obbligo di trasmettere i dati delle merci prima della loro effettiva partenza.

Prospettive future

Adottare un modello di ecosistema digitale all’interno delle aziende offre numerosi vantaggi. Le aziende possono mappare e gestire i dati provenienti da diversi silos, garantendo la loro qualità lungo tutto il ciclo di vita. Inoltre, questo approccio promuove una cultura dell’innovazione e della collaborazione tra le diverse aree aziendali.

La molteplicità degli ecosistemi digitali rappresenta una grande opportunità per le aziende. Tuttavia, è necessario affrontare le sfide legate all’integrazione e alla gestione dei dati per sfruttare appieno le potenzialità offerte dalla digitalizzazione e dall’intelligenza artificiale.

Scritto da John Carter

Sfide e Opportunità per le Startup: Strategie per una Crescita Sostenibile e Futura

SumUp festeggia il supporto alle piccole imprese: una rete di opportunità per il successo