Come le startup possono innovare con impatto: il programma Up2Stars

Le startup italiane sono pronte a rispondere alla sfida dell'innovazione sostenibile con Up2Stars. Ecco come possono farlo!

Ci siamo! Le startup italiane si trovano davanti a una nuova sfida: non basta più innovare, è tempo di farlo con un impatto significativo. Con la terza edizione di Up2Stars, il programma di accelerazione di Intesa Sanpaolo, si apre un mondo di opportunità per le idee più brillanti e sostenibili. Ma cosa significa davvero innovare in questo nuovo contesto? Vediamolo insieme!

Il focus sui nuovi materiali

Quest’anno, il programma introduce un focus sui nuovi materiali, un settore cruciale per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di sostenibilità dell’Unione Europea. Le startup selezionate dovranno presentare soluzioni innovative che spaziano dai nanomateriali ai materiali per la stampa 3D, passando per l’edilizia avanzata e modelli circolari. Questo è un terreno fertile per le deep tech italiane, che stanno guadagnando attenzione anche a livello internazionale. Chi di voi ha già sentito parlare di innovazioni nei materiali? 🌱

Immaginate di contribuire a soluzioni che non solo rispondono a una domanda di mercato, ma che aiutano anche il nostro pianeta. Le startup che entreranno nel programma di accelerazione non solo avranno accesso a risorse e mentorship, ma anche a una rete di partner di alto profilo come Microsoft e Digit’Ed. È un’opportunità da non perdere!

Integrazione con In Action ESG Climate

Ma non è finita qui! Un’altra novità di questa edizione è la sinergia con il progetto In Action ESG Climate, che premia le soluzioni più efficaci nella transizione ecologica. Tre grant da 100.000 euro sono in palio per le startup che dimostreranno di poter fare la differenza. Questo è un chiaro segnale che l’innovazione green può diventare una leva strategica fondamentale. Chi di voi ha già in mente un progetto che potrebbe vincere? 💡

Negli ultimi anni, Intesa Sanpaolo ha dimostrato un impegno concreto verso l’innovazione sostenibile, distribuendo oltre 1,75 milioni di euro a progetti ad alto impatto ambientale. È un esempio di come la finanza può supportare l’innovazione, creando un legame diretto tra risorse e idee. La domanda è: come possiamo spingere ulteriormente questo movimento?

La vitalità dell’ecosistema startup

Il panorama delle startup in Italia è in continua evoluzione. Nel solo 2025, sono nate già 900 nuove startup innovative, portando il totale a circa 12.000. Un dato impressionante, non credete? 📈 Il settore dei servizi IT e digitali sta vivendo una forte crescita, specialmente nell’ambito dell’intelligenza artificiale. E le PMI non restano indietro: oltre il 60% ha introdotto innovazioni significative negli ultimi due anni. Questo è un chiaro segnale che la voglia di innovare è viva e vegeta!

Up2Stars, quindi, non è solo un programma di accelerazione, ma un vero e proprio ecosistema dove le idee possono prendere forma e crescere. Le startup che parteciperanno avranno accesso a un percorso di accelerazione gratuito, con opportunità di networking e mentorship. Non vi sembra una chance imperdibile per chi ha voglia di fare la differenza?

Il rilancio di Up2Stars in chiave sostenibile riflette una necessità più ampia: creare ponti tra innovazione e sistema produttivo. È un lavoro di squadra, dove le startup, le PMI e le istituzioni devono collaborare per costruire un futuro migliore. E voi, cosa ne pensate? La strada verso un’innovazione più sostenibile è tracciata, ma abbiamo bisogno di tutte le mani disponibili per percorrerla! 🌍✨

Scritto da AiAdhubMedia

LG acquisisce OSO: una mossa strategica nel settore HVAC

Riflessioni critiche sulla formazione professionale italiana