Argomenti trattati
Il settore assicurativo sta vivendo una fase di profonda trasformazione. Dalla prima adozione di strumenti digitali e piattaforme automatizzate, si è giunti ora all’integrazione dell’intelligenza artificiale generativa. Questa evoluzione non solo modifica le modalità operative delle compagnie, ma ridefinisce anche l’interazione con i clienti, rendendo i processi più fluidi e accessibili.
Il ruolo degli AI agent nel settore assicurativo
Una innovazione significativa nel settore assicurativo è rappresentata dagli AI agent, sistemi intelligenti progettati per interagire con clienti e operatori. Questi agenti virtuali hanno il compito di fornire informazioni, gestire richieste e supportare attività ripetitive. In questo modo, permettono agli intermediari di concentrarsi su compiti a maggiore valore aggiunto. L’uso degli AI agent non deve essere considerato una minaccia per i professionisti del settore, ma piuttosto un’opportunità per amplificare le loro capacità e migliorare l’esperienza del cliente.
Wopta Assicurazioni: un esempio di innovazione
Wopta Assicurazioni, startup italiana fondata nel 2021, rappresenta un caso esemplare nel settore delle insurtech. L’azienda ha adottato un modello phygital, che unisce un approccio digitale a una consulenza umana. L’introduzione di Anna, il loro AI agent, segna un passo avanti significativo per l’azienda. Questa innovazione consente a Wopta di inserirsi in un contesto più ampio, in cui le compagnie assicurative mirano a migliorare l’customer experience attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale.
Caratteristiche del modello phygital di Wopta
Wopta si posiziona come una Managing General Agent (MGA), offrendo servizi a famiglie, professionisti e aziende. In pochi anni ha attratto oltre 200.000 clienti e ha sviluppato una rete di 4.000 intermediari, collaborando con realtà consolidate come Facile.it e Segugio. Questo successo è attribuibile al modello phygital, che integra la componente digitale con la consulenza personalizzata fornita dai “Wopters”, esperti assicurativi dedicati a supportare i clienti nei momenti decisivi.
L’interazione con Anna, l’agente AI
Anna, sviluppata in collaborazione con Blu Pantheon, è attualmente operativa sulla piattaforma Woptal e sul sito web dell’azienda. Questo agente AI assiste i clienti durante la fase di acquisto e nella gestione delle polizze. La sua capacità di dialogare tramite chat e text-to-speech, utilizzando un linguaggio naturale, facilita l’interazione. Grazie alla disponibilità continua, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, Anna contribuisce a un’esperienza più fluida e immediata per gli utenti.
Il futuro dell’intelligenza artificiale nell’assicurazione
Con l’evoluzione di Anna e l’espansione degli AI agent nel settore assicurativo, si prevede un ulteriore sviluppo di queste tecnologie. Le applicazioni future potrebbero comprendere analisi proattive dei bisogni assicurativi e gestione predittiva dei rischi. È evidente che l’intelligenza artificiale non rappresenta solo un supporto, ma diventa una parte integrante del processo assicurativo, capace di migliorare significativamente la qualità del servizio offerto.
Considerazioni etiche e sfide da affrontare
L’adozione dell’Intelligenza Artificiale (AI) solleva interrogativi significativi in merito alla governance e alla responsabilità. È fondamentale che la trasparenza delle decisioni algoritmiche venga monitorata con attenzione da parte di regolatori e operatori del settore. Questo garantisce che l’impiego della tecnologia avvenga in modo etico e responsabile. Con l’innovazione in corso, il settore deve trovare un equilibrio tra efficienza e rispetto dei diritti dei consumatori.