Come l’Intelligenza Artificiale Sta Trasformando le Regole dell’Economia

L'intelligenza artificiale rappresenta non solo un potenziamento dei processi aziendali, ma una vera e propria rivoluzione delle dinamiche economiche.

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha guadagnato un’attenzione crescente, spesso vista come un mezzo per migliorare l’efficienza operativa. Tuttavia, secondo il pensiero di esperti come Sangeet Paul Choudary, questa visione è limitativa e non coglie la vera essenza di ciò che l’AI rappresenta. In effetti, l’AI non si limita a ottimizzare le attività quotidiane; sta piuttosto trasformando profondamente le fondamenta delle strutture economiche e organizzative.

Il cambiamento di paradigma delle piattaforme digitali

Choudary, autore di opere influenti come Platform Revolution, ha dedicato la sua carriera a studiare come le piattaforme digitali stiano ridisegnando il panorama economico. Le piattaforme non solo facilitano le interazioni tra diversi gruppi di utenti, ma creano anche un valore significativo attraverso la loro capacità di connettere produttori e consumatori. Questo approccio ha portato a una comprensione più profonda dei modelli di business che si basano su queste dinamiche.

Un esempio storico: il container marittimo

Per chiarire la portata del cambiamento che l’AI sta apportando, Choudary utilizza un parallelo storico con l’introduzione del container marittimo. Sebbene inizialmente considerato un’innovazione logistica, il vero impatto del container è stato quello di creare un nuovo sistema di coordinamento globale. La standardizzazione delle unità di carico ha rivoluzionato la logistica e cambiato il modo in cui le aziende gestiscono la produzione.

La spedizione intermodale, facilitata dal container, ha permesso alle aziende di espandere la loro portata globale, rendendo possibile la delocalizzazione della produzione. Questo ha innescato una competizione non più basata solo sui prodotti finiti, ma su componenti interoperabili. Choudary sottolinea che l’AI sta innescando un cambiamento simile ma su un piano cognitivo e organizzativo.

L’AI come infrastruttura economica

Nel suo intervento al convegno GenAI & Platform Thinking, Choudary ha messo in evidenza come l’AI debba essere vista come un’infrastruttura economica piuttosto che come uno strumento isolato. La tecnologia non migliora solo l’efficienza in determinati parametri, ma riscrive le regole del coordinamento tra i vari attori all’interno di un sistema. Questo significa che stiamo passando da un’economia tradizionale, basata sul lavoro manuale e cognitivo, a un’economia dominata da algoritmi e orchestrazione.

Nuovi modelli di business e interconnessione

Con l’adozione dell’AI, le aziende devono ora competere non solo in termini di efficienza interna, ma anche per la loro abilità nel connettersi a reti di dati e utenti. La vera innovazione sistemica si manifesta nella creazione di ecosistemi dinamici che sono in grado di apprendere e adattarsi in tempo reale. Le imprese più lungimiranti smettono di chiedersi quali attività automatizzare e iniziano a esplorare come combinare le proprie risorse in un nuovo e competitivo sistema.

La sfida delle nuove competenze e della governance

In questo contesto, i ruoli all’interno delle aziende si stanno evolvendo. Le professioni tradizionali, centrate su processi lineari, stanno perdendo valore, mentre emergono nuove figure professionali focalizzate sull’integrazione dei dati e sulla gestione delle interazioni in un ecosistema digitale. La competizione si sposta quindi da una logica di possesso delle risorse a una logica di connessione e collaborazione.

Le aziende devono comprendere che il loro vantaggio competitivo non deriva più semplicemente da ciò che possiedono, ma dalla loro capacità di orchestrare interazioni tra diversi attori. Questo cambiamento di paradigma, simile a quello che ha accompagnato l’adozione del container, sta trasformando non solo il modo in cui le aziende operano, ma anche le fondamenta delle economie moderne.

L’innovazione sistemica che l’AI sta portando alla ribalta non è immediatamente visibile come l’automazione, ma è molto più profonda. Essa agisce sulle strutture cognitive e relazionali dell’economia, ridefinendo la gerarchia del valore e aprendo nuovi spazi per la creazione di valore collettivo.

Superare il dualismo nella competizione USA-Cina: L’importanza dell’IA per il futuro globale