Come ottenere liquidità aggiuntiva con un prestito in corso

Hai bisogno di liquidità extra? Scopri come rinegoziare o consolidare il tuo prestito attuale.

Richiesta di liquidità aggiuntiva: opportunità e requisiti

Richiedere una liquidità aggiuntiva su un prestito già in corso rappresenta una soluzione concreta per chi si trova a fronteggiare spese impreviste. Questa opportunità è particolarmente utile in situazioni di emergenza o quando si presentano nuove necessità che non erano state previste al momento della stipula del prestito iniziale. Tuttavia, è fondamentale rispettare determinati requisiti per poter accedere a questa possibilità.

Per prima cosa, l’istituto finanziario valuterà la tua capacità di rimborso. È essenziale dimostrare di avere un reddito stabile e sufficiente a coprire l’aumento della rata mensile. La tua storia creditizia gioca un ruolo cruciale: chi ha sempre rispettato le scadenze di pagamento e non ha segnalazioni negative avrà maggiori probabilità di avere la propria richiesta accettata.

Inoltre, il numero di prestiti attivi può influenzare la decisione dell’istituto. Se hai troppe obbligazioni finanziarie, il rischio di sovraindebitamento potrebbe essere un fattore di preoccupazione per i creditori. Infine, è necessario presentare documentazione completa e aggiornata, inclusi documenti di reddito e un documento d’identità valido.

Rinegoziazione contro consolidamento: quali sono le opzioni?

Quando si cerca di ottenere una maggiore liquidità, due delle opzioni principali sono la rinegoziazione del prestito in corso e il consolidamento dei debiti. La rinegoziazione consente di modificare le condizioni del prestito attuale, aumentando l’importo finanziato senza dover estinguere il contratto esistente.

Questa soluzione è spesso più rapida, poiché l’istituto conosce già il cliente e la sua affidabilità creditizia. Inoltre, mantenere il medesimo finanziatore può ridurre i costi associati all’apertura di un nuovo finanziamento. D’altro canto, il consolidamento implica l’estinzione del prestito attuale e l’attivazione di un nuovo prestito con un importo superiore, con l’obiettivo di ottenere liquidità aggiuntiva.

Il consolidamento può risultare vantaggioso, soprattutto se i tassi di interesse attuali sono più bassi rispetto a quelli del prestito originale. Tuttavia, prima di procedere, è fondamentale considerare attentamente i costi di chiusura del prestito esistente e le spese per il nuovo finanziamento.

Documentazione necessaria per la richiesta di liquidità

Per ottenere liquidità aggiuntiva, il richiedente deve presentare una serie di documenti fondamentali. Tra questi, il documento d’identità valido e il codice fiscale sono imprescindibili. Inoltre, la documentazione reddituale varia in base alla categoria lavorativa del richiedente:

  • Lavoratori dipendenti: ultime buste paga e CUD;
  • Lavoratori autonomi: dichiarazione dei redditi;
  • Pensionati: libretto o cedolino rilasciato dall’Ente Pensionistico, CUD o ultima dichiarazione dei redditi.

Fornire una documentazione completa e aggiornata aumenta le possibilità di approvazione della richiesta. L’analisi del merito creditizio effettuata dagli istituti finanziari considera la puntualità nei pagamenti e il livello di indebitamento del richiedente.

Considerazioni finali per una scelta consapevole

Prima di procedere con la richiesta di liquidità, è sempre consigliabile esaminare attentamente il TAEG, il tasso annuo effettivo globale, che rappresenta il costo totale del finanziamento, inclusi interessi e spese. Confrontare i TAEG di diverse offerte consente di trovare la proposta più vantaggiosa. È importante anche tenere presente che un aumento dell’indebitamento potrebbe influenzare la possibilità di ottenere nuovi finanziamenti in futuro.

Se desideri esplorare le migliori opzioni per le tue esigenze finanziarie, considera di rivolgerti a istituti come Creditis, che offrono diverse soluzioni di prestito. Ricorda sempre di valutare attentamente ogni proposta e di leggere i documenti informativi messi a disposizione prima di firmare qualsiasi contratto.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale: Creditis invita a prendere visione delle “Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori” (IEBCC o SECCI) prima di procedere con la sottoscrizione di qualsiasi contratto.

Scritto da AiAdhubMedia

Innovazione nelle reti con BendBrightXS 200µm di Prysmian

La rivoluzione delle startup in Italia: dall’idea al successo