Argomenti trattati
Partecipare a gare d’appalto europee non è solo un sogno per molte piccole e medie imprese; è un’opportunità concreta di crescita e sviluppo. Immagina di poter accedere a finanziamenti internazionali che possono potenziare il tuo business. Non è solo una questione di soldi, ma di visibilità e networking. Ma come ci si arriva? Ecco che entra in gioco un percorso formativo tecnico-operativo gratuito, pensato per guidarti passo dopo passo in questo mondo affascinante.
Il percorso formativo: cosa offre
Questo corso è stato progettato per fornire alle aziende le competenze necessarie per orientarsi nel complesso panorama delle gare d’appalto europee. Non si tratta di un semplice “come fare”, ma di un’immersione totale nelle opportunità offerte dai bandi. Ricordo quando, anni fa, mi sono trovato davanti a un bando particolarmente complesso; mi è servito un corso simile per capire le dinamiche e le strategie vincenti. Ecco perché questo percorso è così fondamentale.
Il corso si articola in diverse fasi, partendo da un incontro introduttivo, dove esperti del settore illustreranno le principali linee di finanziamento e le strategie di accesso ai bandi. La partecipazione a questo primo incontro è obbligatoria, poiché costituirà la base per scegliere il laboratorio tematico più adatto alle esigenze della tua impresa.
Destinatari e modalità di adesione
Il programma è gratuito e aperto a qualsiasi azienda, ma attenzione: è riservato a un numero limitato di piccole e medie imprese con sede legale o operativa presso specifiche camere di commercio. Non sono ammesse società di consulenza, il che significa che ci si concentra sulle realtà imprenditoriali che realmente vogliono crescere. È interessante notare come spesso le PMI non si sentano pronte a partecipare a gare di questo tipo, ma questo corso può cambiare le carte in tavola.
È imperativo registrarsi per l’incontro introduttivo, dove si potrà scoprire come sfruttare appieno le opportunità offerte dalle gare d’appalto. Ma non finisce qui; ci sarà anche la possibilità di partecipare a laboratori tematici, dove le aziende potranno approfondire aspetti specifici legati ai bandi e ai finanziamenti.
Calendario e obiettivi
Il primo step del corso si svolgerà il 4 giugno 2025, dalle 09:00 alle 13:00. Durante questa sessione, verranno esplorate tutte le opportunità offerte dalle gare d’appalto europee. Gli esperti guideranno i partecipanti attraverso una panoramica delle principali linee di finanziamento. Personalmente, credo che questo incontro possa essere un vero e proprio punto di svolta per molte imprese. Non è solo un’opportunità di apprendimento, ma un’occasione per connettersi con altri imprenditori e professionisti del settore.
A seguire, nei mesi di giugno e luglio 2025, ci saranno laboratori tematici che permetteranno ai partecipanti di approfondire argomenti specifici e di applicare le conoscenze acquisite. Infine, a partire da settembre, saranno organizzati incontri one-to-one, per seguire più da vicino le necessità delle aziende e fornire supporto personalizzato. Questa metodologia è davvero efficace, poiché permette di adattare il percorso alle reali esigenze di ciascuna impresa.
Contatti e ulteriori informazioni
Per ulteriori dettagli, le aziende interessate possono contattare Promos Italia, l’agenzia per l’internazionalizzazione, che si occupa di questo progetto. La sede legale è a Milano, ma l’ufficio di Udine è facilmente raggiungibile per chi si trova in quella zona. La partecipazione è totalmente gratuita, ma le opportunità offerte possono rivelarsi inestimabili. È un po’ come tuffarsi in un mare aperto: all’inizio può sembrare spaventoso, ma con le giuste indicazioni e un po’ di coraggio, il tuo business potrebbe navigare verso nuovi orizzonti.