Compliance e innovazione: eventi da non perdere

Unisciti a noi per esplorare gli eventi chiave su compliance e innovazione nel settore PMI.

Introduzione agli eventi di compliance e innovazione

Negli ultimi anni, le aziende si sono trovate ad affrontare sfide sempre più complesse riguardanti la compliance e l’innovazione. Per questo motivo, eventi come il webinar dedicato alla compliance aziendale e all’innovazione tecnologica sono di fondamentale importanza. Si svolgerà giovedì 29 maggio dalle ore 15.00 alle 17.00, ed è un’opportunità unica per approfondire questi temi cruciali per il successo delle PMI.

Digital criminal compliance: evoluzioni e sfide

Il primo intervento sarà tenuto dal Prof. Mauro Miccio, che discuterà dell’evoluzione della digital criminal compliance. Questo argomento è di particolare rilevanza alla luce delle crescenti minacce informatiche e delle normative in continua evoluzione. La compliance non deve essere vista come un semplice obbligo legale, ma come un’opportunità per rafforzare la governance aziendale e la fiducia dei clienti. A tal fine, è fondamentale che le aziende sviluppino una cultura del rischio e adottino pratiche di risk management integrate con le nuove tecnologie.

La valutazione dell’impatto sui diritti fondamentali (FRIA)

A seguire, l’Avv. Riccardo Piselli presenterà una panoramica sulla Fundamental Rights Impact Assessment (FRIA), evidenziando l’importanza di una valutazione sistematica per identificare gli impatti delle politiche e pratiche aziendali sui diritti fondamentali. La FRIA non solo permette una maggiore trasparenza, ma contribuisce anche a costruire un rapporto di fiducia tra le aziende e i loro stakeholder. Si analizzeranno gli aspetti chiave della FRIA e il suo ambito di applicazione, sottolineando l’importanza di questa analisi nel contesto della compliance.

AI ACT: regolamentazione e futuro dell’intelligenza artificiale in Europa

Un altro tema di grande rilevanza sarà l’AI ACT, presentato dall’Avv. Sara Lepidi. Il Regolamento (UE) 2024/1689, recentemente pubblicato, rappresenta un passo significativo verso la regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale in Europa. La discussione si concentrerà sugli obiettivi e sulla struttura di questo regolamento, così come sulle implicazioni per le PMI e le start-up che operano nel campo dell’IA. La conformità alle nuove normative è essenziale per garantire la sostenibilità delle attività aziendali nel lungo termine.

Nuove linee guida AGID sull’intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione

Il webinar includerà anche una presentazione delle nuove linee guida AGID sull’intelligenza artificiale, sempre a cura dell’Avv. Riccardo Piselli. Queste linee guida sono fondamentali per le PMI che collaborano con la pubblica amministrazione, in quanto forniscono indicazioni su come garantire la conformità delle soluzioni IA alle normative vigenti. Sarà un’occasione per confrontarsi sulle best practices e sull’importanza della trasparenza nell’uso dell’IA.

NIS2: pubblicazione del DPCM sulla clausola di salvaguardia

Infine, l’Avv. Alessandra Pepe discuterà il recente DPCM relativo alla clausola di salvaguardia ai sensi della Direttiva NIS2. Questo decreto, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, rappresenta un ulteriore passo verso il rafforzamento della cybersecurity nelle PMI. La conoscenza e l’applicazione di queste normative sono essenziali per proteggere le aziende da potenziali minacce e garantire un ambiente di business sicuro.

Intelligenza artificiale: tra contenuti, etica e industria

Un tema cruciale sarà anche quello dell’intelligenza artificiale e delle sue implicazioni etiche. L’evento del 6 febbraio presso il Senato della Repubblica sarà un’importante occasione di dibattito su come le aziende possano integrare l’IA in modo etico e responsabile. Si parlerà di come affrontare le sfide legate alla creazione di contenuti e all’uso responsabile delle tecnologie emergenti.

Congresso Nazionale di ASSORUP 2024

Inoltre, il Congresso Nazionale di ASSORUP 2024 si svolgerà con un focus sull’intelligenza artificiale. L’intervento dell’Avv. Riccardo Piselli, che parteciperà alla tavola rotonda dedicata a questo tema, metterà in luce le opportunità e le sfide che le PMI devono affrontare nel contesto della digitalizzazione e dell’innovazione.

Funding per startup e PMI: modelli a confronto

Infine, non perdere l’appuntamento del 19 settembre 2024 dedicato al funding per startup e PMI. Questo evento sarà un’importante occasione per confrontarsi su vecchi e nuovi modelli di finanziamento, esplorando le ragioni per cui gli Stati Uniti sono leader nel finanziamento di startup e unicorn. Le PMI italiane potranno trarre ispirazione e strategie per ottimizzare le proprie possibilità di accesso a finanziamenti e investimenti.

Scritto da AiAdhubMedia

Strategie di marketing per eventi: come coinvolgere i librai