Argomenti trattati
Introduzione ai contributi per le PMI
La Camera di Commercio di Treviso-Belluno ha annunciato un’importante opportunità per le Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) della regione. Per il 2025, il Voucher PID offre un sostegno concreto per promuovere la transizione digitale e sostenibile, con contributi a fondo perduto che possono arrivare fino a € 40.000. Questa iniziativa fa parte di un pacchetto più ampio dedicato alla digitalizzazione, fondamentale per le PMI che desiderano rimanere competitive in un mercato in continua evoluzione.
Dettagli del bando e delle agevolazioni
Con una dotazione complessiva di € 1.300.000, il bando prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili. I fondi possono essere utilizzati per:
- Misura 1: Acquisto di beni strumentali 4.0
- Misura 2 lett. a: Servizi di consulenza su tecnologie 4.0
- Misura 2 lett. b: Servizi di consulenza e formazione in tema di transizione ecologica
Le agevolazioni saranno concesse in regime De Minimis, con il contributo massimo disponibile che corrisponde al 50% della spesa realmente sostenuta dall’impresa.
Requisiti e scadenze
Le PMI interessate devono avere sede legale o unità locali nella circoscrizione della CCIAA di Treviso e Belluno. È fondamentale che le aziende siano attive e in regola con il pagamento del diritto annuale camerale. Non possono partecipare le imprese che hanno già beneficiato del bando digitalizzazione I4.0 del 2024. Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica, dal 21 maggio 2025 fino al 3 ottobre 2025, e le spese devono essere già state sostenute al momento della presentazione della domanda.
Premialità e punteggi
Il bando prevede anche un sistema di punteggi premiali. Sarà possibile ottenere un incremento dell’intensità dell’aiuto per specifiche casistiche, che dovranno essere verificate sia al momento della presentazione della domanda che alla liquidazione del contributo. Queste premialità sono cumulabili, offrendo così maggiori opportunità di sostegno economico per le PMI.
Open Day e opportunità di formazione
Un’importante iniziativa di formazione è prevista per il 28 aprile, con un Open Day presso l’Aula Magna dell’istituto “Don Bosco”. Le lezioni inizieranno a ottobre e saranno condotte da docenti provenienti dal mondo delle imprese, con un programma che include laboratori, project work e 720 ore di stage in azienda per 25 allievi. Questo rappresenta un’opportunità unica per acquisire competenze pratiche e teoriche, fondamentali per affrontare le sfide della digitalizzazione.
Il ruolo della leadership femminile
In questo contesto, la leadership femminile si propone come un modello vincente per costruire un’impresa del futuro. La capacità di gestire l’eterogeneità generazionale, culturale e sociale dei team di lavoro è cruciale per il successo organizzativo. Investire in una leadership inclusiva non solo migliora il clima aziendale, ma favorisce anche l’innovazione e la competitività sul mercato.
Informazioni per le PMI
Per ulteriori informazioni su come Confapi Venezia può supportare le PMI e sui vantaggi per i soci, è possibile contattare l’associazione. È un’opportunità preziosa per rimanere aggiornati su tutte le novità e le iniziative che possono contribuire alla crescita e allo sviluppo delle piccole e medie imprese nella regione.