Contributi a fondo perduto per le imprese della moda

Scopri come le imprese della moda possono ottenere finanziamenti per investimenti nella filiera tessile.

Introduzione ai contributi per le imprese della moda

Fino al 3 giugno 2025, le micro, piccole e medie imprese attive nel settore della moda hanno l’opportunità di presentare domanda per ricevere contributi a fondo perduto e finanziamenti. Questi incentivi mirano a sostenere investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia, una possibilità importante per le aziende che vogliono innovare e migliorare i propri processi produttivi.

Il nuovo stanziamento e le opportunità

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto uno stanziamento di 15,5 milioni di euro per il triennio 2025-2027, destinato a supportare le piccole e medie imprese della moda. Questo finanziamento è parte delle agevolazioni previste dall’articolo 10 della Legge n. 206 del 27 dicembre 2023. Le nuove istruzioni, pubblicate con il decreto direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy il 26 febbraio 2025, delineano chiaramente i requisiti e le modalità di accesso per le aziende interessate.

Finalità degli incentivi

Le agevolazioni sono progettate per promuovere la ricerca, la sperimentazione e l’innovazione nei processi di trasformazione delle fibre tessili naturali. Un aspetto fondamentale è il supporto anche per le tecniche di riciclo, contribuendo così a una moda più sostenibile e responsabile. Gli investimenti devono riguardare programmi con spese ammissibili comprese tra i 30.000 e i 200.000 euro, a partire dal 3 aprile 2025.

Tipologie di spese ammissibili

Le imprese possono includere varie spese nei loro programmi di intervento. Tra queste troviamo:

  • Acquisto di macchinari e attrezzature
  • Costi per la formazione del personale
  • Spese per consulenze tecniche e progettuali

Le aziende possono scegliere di seguire due linee di intervento specifiche, a seconda delle loro esigenze e obiettivi di investimento.

Requisiti per la richiesta degli incentivi

Per accedere a questi contributi, le micro, piccole e medie imprese devono soddisfare determinati requisiti al momento della presentazione della domanda. Prima di tutto, è essenziale registrarsi sul portale Invitalia, un passo necessario per inviare la domanda di accesso ai contributi. Una volta completata la registrazione, le aziende avranno tempo fino alle 12.00 del 3 giugno 2025 per seguire la procedura online.

Documentazione necessaria per la domanda

Le imprese interessate dovranno preparare una serie di documenti per la richiesta, tra cui:

  • Dichiarazione sul possesso dei requisiti
  • DURC, Documento Unico di Regolarità Contributiva

La corretta compilazione dell’istanza e l’allegazione della documentazione richiesta sono fondamentali per l’approvazione della domanda, che sarà soggetta a una procedura valutativa a graduatoria.

Conclusioni sui contributi per la moda

In un contesto in cui la sostenibilità e l’innovazione sono sempre più al centro dell’attenzione nel settore della moda, questi incentivi rappresentano un’importante opportunità per le aziende. Attraverso il supporto di Invitalia, le imprese possono non solo migliorare i loro processi produttivi, ma anche contribuire a un futuro più sostenibile per l’industria tessile.

Scritto da AiAdhubMedia

Strategie per la transizione digitale e lo sviluppo delle pmi

L’importanza delle competenze umane nell’era dell’AI