Crescita delle reti cloud-managed: opportunità per le pmi

Le reti cloud-managed stanno emergendo come una soluzione chiave per le pmi, grazie alla crescita del mercato e all'adozione del lavoro ibrido.

Il panorama delle reti cloud-managed

Negli ultimi anni, il mercato delle reti gestite tramite cloud pubblico ha conosciuto un’esplosione di crescita, con previsioni che indicano un valore superiore ai 12 miliardi di dollari entro il 2029. Questo trend è alimentato dalla diffusione del lavoro ibrido e dalla necessità delle aziende di ottimizzare la gestione delle proprie reti in un contesto sempre più distribuito. Le aziende come Cisco, Juniper ed Extreme dominano attualmente il mercato, offrendo soluzioni innovative che rispondono alle esigenze di un numero crescente di organizzazioni.

La spinta verso il modello as a service

Una delle tendenze più significative è la crescente attrazione delle aziende verso il modello as a service. Questo approccio consente alle imprese di accedere a infrastrutture di rete avanzate senza dover investire in hardware costoso o gestire complessi sistemi interni. Con l’adozione del Cloud-managed LAN, le aziende possono beneficiare di una gestione semplificata delle proprie reti, realizzando un notevole risparmio in termini di tempo e risorse.

Il report di Dell’Oro: previsioni di crescita

Secondo il report di Dell’Oro Group, il mercato delle reti cloud-managed vedrà una crescita dei ricavi a due cifre nei prossimi tre anni. Le aziende che offrono soluzioni LAN gestite tramite cloud pubblico, come AWS, Azure e Google Cloud, stanno generando livelli maggiori di fatturato ricorrente, il che rappresenta un segnale positivo per il mercato. Questo panorama offre nuove opportunità per startup e fornitori di servizi IT, che possono sfruttare la crescente domanda di soluzioni più flessibili e scalabili.

Adattamento alle nuove esigenze aziendali

Il termine Public cloud-managed LAN si riferisce a un’infrastruttura di rete locale il cui monitoraggio e gestione avvengono tramite una piattaforma cloud. Questo approccio consente di ridurre la necessità di avere infrastrutture di gestione locali, permettendo così alle aziende di concentrarsi su ciò che conta di più: il proprio core business. La crescente adozione del lavoro ibrido e la proliferazione di dispositivi IoT richiedono una gestione della rete più dinamica e reattiva, rendendo le soluzioni cloud-managed sempre più rilevanti.

Campus NaaS: il futuro delle reti aziendali

Un’altra area in rapida espansione è quella del Campus Network as a Service (Campus NaaS), che prevede la fornitura dell’intera rete – LAN, WLAN e talvolta WAN – come servizio. Questo modello consente alle aziende di pagare un canone ricorrente per l’accesso a switch, router, firewall e servizi di gestione e monitoraggio, senza la necessità di acquistare hardware. Questo approccio non solo riduce i costi iniziali, ma garantisce anche aggiornamenti e supporto continuo.

Opportunità per le PMI

Le piccole e medie imprese possono trarre grande vantaggio dall’adozione di queste tecnologie. Con un mercato NaaS in rapida crescita e previsioni di raddoppio tra il 2023 e il 2028, le PMI hanno l’opportunità di modernizzare la loro infrastruttura IT e migliorare la loro competitività. La gestione centralizzata via cloud semplifica anche le operazioni quotidiane, permettendo una gestione più efficiente delle risorse IT.

Conclusione

In un contesto in continua evoluzione, le reti cloud-managed e il modello NaaS rappresentano un’opportunità imperdibile per le aziende di ogni dimensione. Con un mercato in espansione e l’adozione crescente di soluzioni innovative, le PMI possono posizionarsi al meglio per affrontare le sfide del futuro e cogliere le opportunità di crescita.

Scritto da AiAdhubMedia

Panoramica sull’intelligenza artificiale: come influenza il business

Soluzioni strategiche per operatori telco di ogni dimensione