Crescita dell’eCommerce in Italia: tendenze e sfide per le PMI

L'eCommerce in Italia supera i 62 miliardi di euro nel 2025, con sfide e opportunità per le PMI.

Nel 2025, il mercato degli acquisti online in Italia è destinato a superare i 62 miliardi di euro, segnando un incremento del 6% rispetto all’anno precedente. Questo dato, emerso durante la ventesima edizione del Netcomm Forum, sottolinea il ruolo cruciale dell’intelligenza artificiale e dell’omnicanalità nel processo di trasformazione digitale del retail. Le PMI devono adattarsi a queste nuove dinamiche per rimanere competitive nel panorama eCommerce in continua evoluzione.

Le previsioni per il mercato eCommerce

Secondo l’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, presentato al forum, il settore dei servizi subirà una crescita dell’8%, arrivando a toccare i 22 miliardi di euro. Nel frattempo, l’eCommerce di prodotto prevede di superare i 40 miliardi di euro, con un incremento del 6%. Tendenze significative emergono in segmenti come food & grocery e beauty & pharma, che mostrano tassi di crescita superiori alla media, attorno al 7%. Al contrario, categorie come abbigliamento ed elettronica si muovono in linea con il mercato.

La trasformazione dei comportamenti d’acquisto

Il comportamento d’acquisto degli italiani sta diventando sempre più complesso: in media, i consumatori consultano quattro touchpoint prima di completare l’acquisto. Questi touchpoint comprendono siti web di brand, motori di ricerca, recensioni e comparatori, con i social media che giocano un ruolo fondamentale in uno su quattro acquisti. Tuttavia, la crescente frammentazione dei canali di comunicazione richiede alle PMI di ottimizzare la loro presenza online per garantire un’esperienza d’acquisto fluida e coerente.

Il ruolo dei pagamenti digitali

Un altro aspetto cruciale dell’eCommerce è l’evoluzione dei metodi di pagamento. Nel 2025, il digital wallet si affermerà come il metodo principale, utilizzato nel 30,8% delle transazioni, seguito da carte di credito e prepagate. Il pagamento in contanti alla consegna sta diminuendo drasticamente, segnando un cambiamento nelle preferenze dei consumatori. Questo richiede alle aziende di adattarsi e diversificare le opzioni di pagamento, tenendo conto delle aspettative dei consumatori in termini di sicurezza e flessibilità.

La crescita delle PMI nel panorama eCommerce

Il numero di aziende italiane con un sito eCommerce ha raggiunto le 91 mila, con una crescita del 3,4%. Le società di capitale mostrano una crescita ancora più sostenuta (+8,5%). Tuttavia, oltre il 54% delle imprese eCommerce evidenzia un basso livello di internazionalizzazione. Le PMI affrontano sfide significative nell’espandersi oltre i confini nazionali, principalmente a causa di strategie digitali carenti e dell’incertezza geopolitica. Le complicazioni nella circolazione dei dati a livello globale ostacolano ulteriormente l’accesso ai mercati internazionali.

Innovazione e ottimizzazione nel settore retail

Il mercato italiano si trova attualmente in una fase di consolidamento. Seppur la crescita sia meno intensa rispetto al passato, le PMI stanno investendo in ottimizzazione tecnologica e innovazione dei modelli di business. L’obiettivo è costruire relazioni solide con i consumatori, superando il tradizionale approccio basato solo sulla vendita di prodotti. Questo approccio è evidente nel settore beauty e pharma, dove le aziende stanno integrando servizi digitali e esperienze personalizzate per attrarre e fidelizzare i clienti.

Il futuro dell’eCommerce e la tecnologia

L’arrivo di piattaforme come TikTok Shop in Italia ha introdotto un nuovo modello di social commerce, dove contenuti, engagement e acquisti si fondono in un’unica esperienza. Questa dinamica richiede alle aziende di prestare particolare attenzione alla gestione dei touchpoint digitali e di investire in intelligenza artificiale per migliorare la personalizzazione e l’efficacia delle campagne di marketing. Progetti di successo dimostrano come l’AI possa migliorare l’esperienza d’acquisto e rafforzare la relazione tra cliente e brand.

Scritto da AiAdhubMedia

Scopri il premio Top of the PID 2025 per le PMI italiane

Strategie di retail per un futuro migliore grazie all’AI