Digital Servitization: strategie per un futuro competitivo

Un'analisi delle opportunità offerte dalla digital servitization, evidenziando esperienze concrete di PMI che hanno implementato modelli innovativi.

Il contesto della Digital Servitization

Nel panorama attuale, caratterizzato da una crescente digitalizzazione, le PMI devono adattarsi per rimanere competitive. La Digital Servitization rappresenta un approccio strategico che combina prodotti e servizi digitali, offrendo un valore aggiunto ai clienti. Questo modello non solo migliora l’efficienza operativa, ma crea anche nuove opportunità di business, consentendo alle aziende di differenziarsi in un mercato sempre più affollato.

Risultati dell’Osservatorio per l’Industry 4.0

Durante l’evento “Digital Servitization: competitività e strategie di business nell’era digitale”, sono stati presentati i risultati dell’Osservatorio per l’Industry 4.0. Questi dati, frutto della collaborazione tra il Centro di Ricerca Interuniversitario ASAP e le principali associazioni di categoria, forniscono un quadro chiaro sulla maturità dei servizi digitali nelle PMI italiane. Le aziende che hanno abbracciato la digitalizzazione non solo hanno migliorato la loro efficienza, ma hanno anche aperto la strada a nuove modalità di interazione con i clienti.

Testimonianze dal settore

La tavola rotonda moderata da Alessandra Gruppi ha visto la partecipazione di esperti e rappresentanti di aziende che stanno già applicando modelli di servitizzazione. Marco Bugli e Greta Arosio di SOL Group hanno condiviso come il settore medicale e dei gas tecnici stia evolvendo grazie all’integrazione di servizi digitali avanzati. Altre testimonianze provenivano da settori come il packaging alimentare, il visual merchandising e la lavorazione della pietra, tutti esempi di come la servitizzazione possa trasformare il modo di operare delle PMI.

Il ruolo delle politiche regionali

Elisa Marzinotto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha evidenziato l’importanza delle politiche regionali nel supportare le PMI nel percorso di digitalizzazione. I corsi di formazione finanziati dal bando “Formazione continua per le imprese – ConImpresa” rappresentano un’opportunità fondamentale per rafforzare le competenze necessarie a gestire i nuovi modelli di business. Investire nella formazione è cruciale per affrontare le sfide dell’era digitale e per sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla servitizzazione.

Opportunità di cofinanziamento per l’innovazione

Durante l’incontro sono state presentate diverse misure di cofinanziamento per progetti di innovazione. Tra queste, la LR27 e IP4FVG – EDIH, gestite dal Polo Tecnologico Alto Adriatico, offrono supporto a progetti di digitalizzazione e trasferimento tecnologico. Il nuovo bando PR FESR A1.1.1, che prevede contributi a fondo perduto per attività di ricerca e sviluppo, rappresenta una risorsa preziosa per le PMI pronte a investire nell’innovazione.

Conclusione dell’evento

Franco Scolari, Direttore del Polo Tecnologico Alto Adriatico, ha chiuso i lavori sottolineando l’importanza di continuare a promuovere la cultura della servitizzazione nelle PMI. L’evento ha offerto non solo spunti di riflessione, ma anche opportunità di networking tra professionisti del settore, stimolando la creazione di collaborazioni che possono portare a progetti innovativi e di successo.

Scritto da AiAdhubMedia

Sicurezza dei Dati Non Strutturati: La Soluzione DSPM per le PMI

La Nuova Corsa allo Spazio: Opportunità e Sfide per le PMI