Argomenti trattati
Mercoledì 14 maggio 2025 si svolgerà un seminario scientifico che promette di essere un punto di svolta per le PMI e i professionisti del settore. L’evento, intitolato “Educazione finanziaria, transizione digitale e intelligenza artificiale”, si terrà presso l’Aeroporto Olbia Costa Smeralda, un luogo simbolico che rappresenta la connessione tra turismo e innovazione. Ma cosa rende questo incontro così speciale? Innanzitutto, è il primo seminario in Italia ad ottenere l’accredito ufficiale del Comitato nazionale per la programmazione delle attività di educazione finanziaria (EDUFIN). Questo riconoscimento non è solo un marchio di qualità, ma sottolinea l’importanza di affrontare temi cruciali per il futuro delle aziende.
Un programma ricco di esperti e tematiche innovative
Il seminario si inserisce all’interno della laurea magistrale internazionale in Innovation Management for Sustainable Tourism, offrendo una piattaforma per discutere di argomenti che spaziano dall’educazione finanziaria alla digitalizzazione. Inizierà con i saluti della Prof.ssa Lucia Giovannelli, figura di spicco nel campo dell’economia aziendale, seguita dal Dr. Domenico Sotgiu, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Olbia-Tempio. Ma il vero fulcro dell’evento sarà l’intervento di Donato Masciandaro, ordinario di Economia Politica e Presidente di EDUFIN, che aprirà i lavori con una visione globale sull’importanza dell’educazione finanziaria in un mondo sempre più digitale.
Temi chiave e relatori di eccellenza
Ogni relatore porterà la propria esperienza e competenza su temi specifici. Andrea Carosi, per esempio, esplorerà come le decisioni di investimento delle imprese siano influenzate dalla transizione digitale. La sua analisi sarà arricchita da casi reali e best practices, rendendo il discorso non solo teorico ma estremamente pratico. Francesco Marcetti, un esperto di intelligenza artificiale, discuterà il ruolo cruciale dei Dottori Commercialisti nella consulenza alle aziende, un campo che sta rapidamente evolvendo. E chi non vorrebbe ascoltare Mariachiara Tedde, che parlerà di come l’IA possa contrastare i bias cognitivi nelle decisioni di investimento? È un argomento di grande attualità, soprattutto per chi opera nel settore finanziario.
Un’opportunità per il networking e l’apprendimento
Oltre agli interventi, il seminario offre un’importante opportunità di networking. In un mondo in cui le relazioni professionali possono fare la differenza, incontrare esperti e colleghi del settore è un valore aggiunto non da sottovalutare. La moderatrice dell’evento, Monica Cossu, è un altro punto di riferimento, con la sua vasta esperienza in diritto commerciale e bancario. La sua capacità di stimolare il dibattito sarà fondamentale per creare un’atmosfera di condivisione e crescita.
Crediti formativi e accessibilità
Il seminario non è solo un’opportunità formativa, ma anche un evento accreditato dall’ODCEC di Olbia-Tempio Pausania, che offre fino a 4 crediti formativi. Ciò significa che partecipare non solo arricchisce le proprie conoscenze, ma contribuisce anche alla propria formazione professionale. E non dimentichiamo che l’ingresso è pubblico, quindi chiunque sia interessato è invitato a partecipare. Personalmente, trovo che eventi come questo siano fondamentali per rimanere al passo con le rapide evoluzioni del mercato.
Il futuro delle PMI nell’era digitale
In un contesto in cui la digitalizzazione sta cambiando radicalmente il modo di fare business, l’educazione finanziaria si presenta come un’ancora di salvezza per le PMI. Come molti sanno, essere informati e preparati è essenziale per affrontare le sfide del futuro. E qui arriva l’importanza di eventi come il seminario di Olbia. Non è solo un incontro, ma un’opportunità per riflettere su come le nostre decisioni finanziarie possano essere influenzate dalla tecnologia. Un argomento, a dire il vero, che mi appassiona particolarmente, dato che ho visto molte aziende faticare a tenere il passo.
Insomma, il seminario del 14 maggio promette di essere molto più di una semplice lezione di educazione finanziaria; sarà un crocevia di idee, strategie e opportunità. Non lasciatevi sfuggire questa occasione unica per crescere professionalmente e confrontarvi con esperti del settore!