Argomenti trattati
In un’importante evoluzione della governance, Eolo, azienda italiana di punta nel settore della connettività, ha ufficializzato la nomina di Paolo Amato come nuovo presidente del Consiglio di Amministrazione. Questa decisione rappresenta un passo significativo per l’azienda, che intende rafforzare la propria posizione nel panorama della banda ultra-larga e affrontare le sfide legate al digital divide nel Paese.
La carriera di Paolo Amato
Paolo Amato vanta un’esperienza di alto profilo, avendo ricoperto ruoli di leadership in aziende prestigiose come Fincantieri, Prysmian e Telepass. La sua expertise nel settore delle infrastrutture e della tecnologia rappresenta un valore aggiunto per Eolo, che mira a espandere la propria rete di servizi e a migliorare l’accessibilità della connettività per le comunità più isolate.
Il commento di Paolo Amato
In merito alla sua nomina, Amato ha affermato: “Eolo è un ‘eccellenza italiana’, e sono onorato di poter contribuire alla sua evoluzione. La storicità dell’azienda e il recente avvio dei servizi fino a 1 Gbps offrono l’opportunità a chi vive nei piccoli comuni di scegliere liberamente dove vivere e lavorare, contribuendo a superare il digital divide”.
Il ruolo del fondatore Luca Spada
Il fondatore di Eolo, Luca Spada, rimarrà all’interno dell’azienda assumendo il ruolo di Presidente Onorario nel Consiglio di Amministrazione. Spada ha evidenziato l’importanza di Eolo nel panorama della connettività italiana, dichiarando: “Eolo ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo di Internet nelle province italiane e rappresenta una risorsa tecnologica indispensabile per il Paese”.
La transizione e il futuro di Eolo
Spada ha mostrato soddisfazione per il passaggio di testimone a Paolo Amato, considerato un professionista capace di rafforzare la governance dell’azienda in questo periodo cruciale per la crescita della nuova rete FWA 5G. La sua presenza nel Consiglio di Amministrazione garantirà continuità e visione strategica per il futuro.
Innovazione e obiettivi di connettività
I fatti sono questi: Eolo ha recentemente lanciato la propria rete 5G mmWave Standalone FWA. Questa infrastruttura innovativa promette prestazioni elevate, con velocità che possono raggiungere 1 Gbps. La tecnologia, sviluppata in collaborazione con Qualcomm Dragonwing, segna un progresso significativo nell’offerta di servizi di connettività rapida, estendendo la copertura anche nelle aree più difficili da servire con le tradizionali reti in fibra ottica.
Un’infrastruttura al servizio del Paese
Secondo fonti ufficiali, grazie alla partnership con Qualcomm, Eolo mira a migliorare le performance dei dispositivi installati presso i clienti, garantendo un livello di servizio superiore. La copertura a 1 Gbps sarà integrata nella piattaforma wholesale dell’azienda, consentendo agli operatori di adattare la tecnologia Dragonwing ai propri servizi in modo flessibile.
La notizia dell’arrivo di Paolo Amato come presidente di Eolo segna un’importante opportunità per potenziare la connettività ultraveloce in Italia. L’azienda, sotto la guida di un professionista esperto e con il sostegno del fondatore, si posiziona favorevolmente per affrontare le sfide future e contribuire attivamente alla digitalizzazione del Paese.

