Argomenti trattati
Con l’assegnazione della presidenza di Eolo a Paolo Amato, l’azienda italiana di fornitura di connettività tramite tecnologia FWA (Fixed Wireless Access) si prepara a intraprendere un nuovo capitolo della sua storia. Questa nomina segna un passaggio significativo nella governance della società, soprattutto in un periodo cruciale per lo sviluppo della rete ultraveloce FWA 5G.
Amato porta con sé una vasta esperienza maturata in ruoli di alta responsabilità, avendo ricoperto posizioni dirigenziali e fatto parte di consigli di amministrazione in aziende di rilievo come Fincantieri, Prysmian e Telepass. La sua leadership si preannuncia determinante per guidare Eolo verso l’obiettivo di ridurre il digital divide nelle aree più isolate del Paese.
Il valore dell’eccellenza italiana
Paolo Amato ha espresso il suo entusiasmo per la nuova sfida, dichiarando: “Eolo rappresenta un’eccellenza italiana, e sono profondamente onorato di aver ricevuto questa opportunità dagli azionisti. La storia ventennale dell’azienda e il recente lancio del servizio fino a 1 Gbps permettono a chi vive nei piccoli comuni di scegliere liberamente dove vivere e lavorare, un passo importante per superare il digital divide.”
Un passaggio di testimone significativo
Il fondatore di Eolo, Luca Spada, continuerà a svolgere un ruolo attivo all’interno dell’azienda, mantenendo la sua posizione nel consiglio come Presidente Onorario. Spada ha sottolineato l’importanza del suo contributo nel settore della connettività, affermando: “Eolo ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo di Internet nelle province italiane e rimane un asset tecnologico chiave per il Paese. Passare il testimone a Paolo Amato è una scelta strategica in un momento cruciale per lo sviluppo della nuova rete ultraveloce FWA 5G.”
Investimento nella tecnologia 5G
Recentemente, Eolo ha annunciato il lancio della propria rete 5G mmWave Standalone FWA, un’infrastruttura avanzata che promette prestazioni fino a 1 Gbps. Questa innovativa rete si basa sulle piattaforme Dragonwing di Qualcomm Technologies Inc., integrate con il modem X75, progettate specificamente per i dispositivi di Customer Premises Equipment (CPE).
Obiettivi per il futuro
L’obiettivo principale di Eolo è chiaro: garantire un servizio di connettività sempre più veloce e stabile, in grado di raggiungere anche le aree più difficili da servire con le tradizionali reti in fibra. Questo approccio non solo favorisce l’accesso alla rete per i cittadini, ma mira anche a creare opportunità per le imprese, garantendo pari opportunità digitali su tutto il territorio nazionale.
Inoltre, Eolo intende integrare la copertura a 1 Gbps anche nella propria piattaforma wholesale, rendendola disponibile per altri operatori. Questo permetterà una flessibilità nell’adozione della tecnologia Dragonwing nei loro servizi, contribuendo ulteriormente all’espansione della connettività.
Secondo Eolo, fornire un accesso su larga scala ai nuovi servizi di banda ultra larga rappresenta un contributo significativo in linea con gli obiettivi di digitalizzazione fissati a livello nazionale ed europeo. La nomina di Paolo Amato come presidente è quindi un passo decisivo verso il rafforzamento della competitività dell’azienda e della sua responsabilità sociale.
