Argomenti trattati
Il 7 ottobre ha avuto inizio la dodicesima edizione dell’Osservatorio Startup Thinking, un’iniziativa promossa dagli illustri Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano in collaborazione con PoliHub. Questo progetto mira a facilitare la diffusione e l’implementazione dell’open innovation e dell’imprenditorialità in azienda, creando un collegamento tra il mondo delle startup e la comunità degli innovatori.
Obiettivi e partecipazione all’evento di apertura
Durante l’evento di apertura, guidato dal Responsabile Scientifico Stefano Mainetti e dalla Direttrice dell’Osservatorio Alessandra Luksch, hanno partecipato oltre 100 manager rappresentanti delle 38 aziende partner. Questi professionisti hanno condiviso le loro aspettative riguardo all’innovazione futura nelle rispettive realtà aziendali.
Le aspettative si sono concentrate su come sfruttare al meglio le potenzialità delle ricerche condotte dall’Osservatorio, attuare un scouting attivo per collaborare con le startup più promettenti e instaurare un dialogo continuo con i ricercatori del Politecnico di Milano e altre imprese attraverso tavoli di confronto e attività di collaborazione. Dal 2014, l’Osservatorio ha creato una delle comunità di innovation manager più dinamiche in Italia, supportando numerose aziende che oggi sono considerate leader nell’adozione dell’open innovation.
Il programma di attività fino al 2026
Il programma in corso prevede una serie di attività che coinvolgeranno le aziende partner fino a giugno 2026. Sono previsti 12 incontri di lavoro e varie attività opzionali, progettate per fornire strumenti pratici per implementare l’approccio di open innovation e promuovere la Corporate Entrepreneurship. Questi strumenti hanno l’obiettivo di favorire una nuova cultura dell’innovazione all’interno delle aziende.
I temi di ricerca prioritari selezionati dalle aziende comprendono la Longevity Economy, il Quantum Computing applicato al business, la robotica avanzata e l’automazione, l’omnicanalità nell’esperienza del cliente per B2B e B2C, e l’evoluzione degli AI Agents. Questi argomenti, già oggetto di studio da parte degli Osservatori Digital Innovation, saranno approfonditi da ricercatori quali Mattia Olive, Beatrice Goretti, Edoardo Meraviglia, Francesca Graziano e Matteo Ferrami.
Formazione e sviluppo per innovation manager
Il programma dell’Osservatorio Startup Thinking offre agli innovation manager l’opportunità di affrontare tematiche all’avanguardia, anche al di fuori del loro core business. Questa apertura al pensiero innovativo è fondamentale per comprendere le tendenze emergenti e valutare nuovi modelli di business.
Parallelamente agli incontri tematici, è previsto un percorso formativo, curato dai colleghi di Methodos, che guiderà gli innovation manager nella gestione dell’innovazione aziendale. Questo percorso si articolerà in tre incontri, con l’aggiunta di un workshop pratico sul neuro presentation design, tenuto da Maurizio La Cava, docente del Politecnico e CEO di MLC.
Attività di discovery e il convegno annuale
Tra le attività programmate, spicca la discovery session, un evento annuale che riunisce la comunità per scoprire le eccellenze tecnologiche nell’ecosistema innovativo. Nel 2026, l’evento si svolgerà nelle Marche, presso il Centro di Ricerca Loccioni.
Un appuntamento significativo è il Convegno annuale, in programma per il 2 dicembre. L’evento si focalizzerà sulle priorità di investimento, le sfide organizzative e il ruolo dell’open innovation nell’innovazione digitale, sia per le PMI che per le grandi aziende nel 2026. Durante il convegno, sarà presentato un report sull’andamento degli investimenti nelle startup italiane nel 2025 e sullo stato dell’ecosistema startup nazionale.
Le registrazioni per il convegno sono già aperte. Le aziende partner dell’Osservatorio, tra cui Amadori, Amplifon, Angelini Industries e Enel, si preparano a contribuire attivamente a questa iniziativa.