Argomenti trattati
Il 7 ottobre si è svolta l’apertura della dodicesima edizione dell’Osservatorio Startup Thinking, un’iniziativa del Politecnico di Milano in collaborazione con PoliHub. Questo progetto mira a promuovere l’open innovation e l’imprenditorialità nelle aziende, favorendo il dialogo e la collaborazione con le startup e l’ecosistema degli innovatori.
Un incontro ricco di opportunità
Il primo evento della nuova edizione è stato guidato da Stefano Mainetti, responsabile scientifico, e da Alessandra Luksch, direttrice dell’Osservatorio. Più di 100 manager provenienti da 38 aziende partner si sono riuniti per discutere le prospettive future dell’innovazione all’interno delle loro organizzazioni. L’obiettivo principale era analizzare le potenzialità offerte dai diversi scenari di innovazione e come le aziende possano avvicinarsi alle startup più promettenti attraverso un attivo processo di scouting.
La comunità degli innovation manager
Dal 2014, l’Osservatorio ha creato una delle più dinamiche comunità di innovation manager in Italia. Questo gruppo ha supportato numerose aziende nel loro percorso verso l’innovazione, trasformando molti di questi manager in leader di cambiamento. Alcuni di loro occupano ora posizioni di CEO in spin-off delle loro aziende o in nuove realtà imprenditoriali.
Programma di attività e ricerca
Durante l’evento è stato presentato il programma delle attività che coinvolgeranno le aziende partner fino a giugno 2026. Sono previste 12 giornate di lavoro e una serie di attività facoltative, finalizzate a fornire le competenze necessarie per implementare l’approccio di Open Innovation e sviluppare una cultura aziendale improntata alla Corporate Entrepreneurship. Tra i temi di ricerca privilegiati dalle aziende figurano la Longevity Economy, il Quantum Computing, la Robotica Avanzata, l’Omnichannel Customer Experience e l’evoluzione degli AI Agents.
Ricercatori e approfondimenti
Questi argomenti saranno approfonditi dai ricercatori del Politecnico di Milano, tra cui Mattia Olive, Beatrice Goretti, Edoardo Meraviglia e altri. Essi condurranno studi specifici su ciascun tema. Il programma è concepito per permettere agli Innovation Manager di esplorare temi innovativi e di frontiera, ampliando così le loro conoscenze oltre il core business delle loro aziende.
Attività e eventi futuri
Il calendario dell’Osservatorio prevede attività come la discovery session, un evento annuale che riunisce la comunità per esplorare le eccellenze tecnologiche nel panorama dell’innovazione, sia a livello nazionale che internazionale. La prossima edizione si terrà nelle Marche, presso il Centro di Ricerca Loccioni, come annunciato da Maria Paola Palermi, esperta di comunicazione e cultura aziendale.
Il convegno annuale
Il Convegno annuale, previsto per il 2 dicembre, rappresenta un evento di rilevanza nel panorama degli investimenti e dell’innovazione. Durante l’incontro, saranno analizzate le priorità di investimento, le sfide organizzative e il ruolo dell’Open Innovation nell’Innovazione Digitale per le PMI e le grandi aziende. L’attenzione sarà rivolta anche all’andamento degli investimenti in startup italiane nel corso del 2025, con un focus sulla situazione dell’ecosistema startup nazionale.
La registrazione per partecipare al convegno del 2 dicembre è possibile tramite il link presente nel comunicato. L’evento accoglierà rappresentanti delle 38 aziende partner dell’Osservatorio, tra cui spiccano nomi prestigiosi come Enel, Unipol, Pirelli e altri.