Euroflora 2025: un viaggio tra arte e natura a Genova

Cosa rende Euroflora 2025 un evento imperdibile? Scopri le novità e le installazioni che sorprendono i visitatori.

Un’edizione straordinaria di Euroflora

Il 24 aprile segna l’inizio della 13esima edizione di Euroflora, la Mostra internazionale di piante e fiori che si tiene a Genova. Questo evento, riconosciuto dall’AIPH, promette di stupire con un mix di bellezza, innovazione e sostenibilità. Fino al 4 maggio, i visitatori potranno immergersi in un’esperienza unica, esplorando oltre 85.000 metri quadrati di esposizioni floreali, installazioni artistiche e laboratori dedicati.

Un percorso tra arte e natura

Il progetto di Euroflora, realizzato dall’architetto Matteo Fraschini, offre un percorso che combina arte e natura. I visitatori potranno godere di installazioni come il “mirador fiorito” e il ponte pedonale di 140 metri nel padiglione Blu. Queste opere non solo abbelliscono lo spazio, ma permettono anche una vista panoramica della manifestazione, creando un’atmosfera di meraviglia e scoperta.

Spazi espositivi e novità internazionali

Euroflora si articola in cinque aree principali, ognuna con la propria unicità. Tra le partecipazioni internazionali, spiccano quelle provenienti da Francia, Olanda e Thailandia, con un focus su piante esotiche e fiori rari. È un’opportunità imperdibile per i professionisti del settore florovivaistico di entrare in contatto con le ultime tendenze e pratiche sostenibili.

Incontri B2B e opportunità per le PMI

Un aspetto chiave di Euroflora è il programma di incontri B2B, che si svolgerà dal 26 aprile al 3 maggio. Questo evento rappresenta una piattaforma preziosa per le PMI del settore per interagire con oltre 60 top buyer provenienti da mercati internazionali. La Camera di Commercio di Genova ha già organizzato incontri focalizzati su aziende liguri e buyers francesi, evidenziando l’importanza della collaborazione nel settore.

Iniziative didattiche e per bambini

Euroflora non dimentica i più piccoli, offrendo un ricco programma di attività didattiche. I laboratori per bambini, che includono giochi e percorsi sensoriali, mirano a sviluppare l’amore per la natura e la consapevolezza ambientale. Inoltre, i giovani visitatori possono esplorare le esposizioni interattive, apprendendo l’importanza della biodiversità e della sostenibilità.

Interventi e eventi speciali

Euroflora 2025 ospiterà anche una serie di incontri speciali con volti noti e esperti del settore, tra cui divulgatori scientifici e personalità del mondo della cultura. Questi eventi offriranno spunti di riflessione sul futuro del florovivaismo e sull’importanza della sostenibilità, coinvolgendo il pubblico in dibattiti e presentazioni.

I dettagli pratici per i visitatori

Euroflora sarà aperta tutti i giorni dalle 9 alle 19, con biglietti disponibili online. I prezzi variano a seconda della tipologia di ingresso, con agevolazioni per bambini e gruppi. Non perdere l’occasione di visitare questo straordinario evento che celebra la bellezza della natura e l’innovazione nel settore florovivaistico.

Scritto da AiAdhubMedia

Rallentamento del mercato del venture capital in Italia: cosa significa?