Argomenti trattati
Il mondo delle startup e delle PMI è in continua evoluzione e, con l’arrivo del 2025, le opportunità per imprenditori e innovatori sembrano fiorire come non mai. Eventi, corsi e iniziative stanno per prendere vita, promettendo di essere occasioni preziose per la crescita e lo sviluppo di idee imprenditoriali. Da Milano a Napoli, è un periodo ricco di stimoli e occasioni per fare rete e apprendere. Quindi, preparati a prendere appunti perché ci sono molte novità in arrivo!
Startup innovative e PMI: l’evento da non perdere
Mercoledì 28 maggio, presso la Fondazione UNIMI di Milano, si svolgerà un evento imperdibile intitolato “Startup innovative, PMI e Industria”. Questo appuntamento è parte del Bioeconomy DAY e si propone di esplorare il percorso che trasforma un’idea in una realtà imprenditoriale di successo. Il programma è ricco di approfondimenti tematici e include due case study significativi: uno spinoff universitario e una storica realtà editoriale con ben 250 anni di storia. Gli esperti del settore si riuniranno per una discussione finale che promette di essere stimolante, seguita da un momento conviviale per favorire il networking. Un’ottima occasione per scambiare idee e creare sinergie!
Corsi gratuiti per startup e PMI
Fino al 30 maggio, le OGR di Torino offrono corsi gratuiti in live streaming, progettati per fornire competenze pratiche e strategiche nell’uso dei dati in azienda. Rivolti a startup e micro imprese, questi corsi includono:
- Data Visualization: un corso che insegna a comunicare i dati in modo efficace, facilitando la comprensione delle informazioni aziendali.
- From Data to Decision: un percorso per guidare le micro e piccole imprese nell’uso strategico dei dati per ottimizzare i processi aziendali.
Immagina di poter prendere decisioni più informate, basate su dati concreti… È un’opportunità che non puoi lasciarti sfuggire!
Call per startup nel settore agritech
Se la tua startup ha idee innovative nel campo agrifoodtech, non perdere l’occasione di partecipare a Agritech 4 Open Innovation (a4oi), un’iniziativa che coinvolge startup, ricercatori e università per affrontare le sfide del settore. Questo è il momento di far sentire la tua voce e contribuire a una filiera agroalimentare più sostenibile. La call è aperta e le opportunità sono immense!
Contratti di sviluppo e opportunità di finanziamento
Un evento da segnare sul calendario è quello di lunedì 26 maggio, organizzato da Assolombarda in collaborazione con Invitalia. Si parlerà di Contratti di Sviluppo e dello Sportello Net Zero, due strumenti fondamentali per sostenere gli investimenti aziendali. In questo incontro, verranno presentate le opportunità offerte da queste misure agevolative, con dettagli sui requisiti richiesti e le modalità di presentazione delle domande di finanziamento.
Programma di accelerazione per startup
Se stai cercando un programma di accelerazione, il “Italian Lifestyle Acceleration Program” è ciò che fa per te. Realizzato da Intesa Sanpaolo Innovation Center e altri partner, questo programma è dedicato a startup e PMI innovative nei settori del turismo, moda e food & beverage. Con 12 settimane di mentorship e formazione intensiva a Firenze, le startup selezionate potranno sviluppare le loro proposte imprenditoriali e ricevere un grant di 20.000 euro. Non è un sogno, è realtà!
Innovation Village: la X edizione
Infine, segnati sul calendario il 29 e 30 maggio, quando si svolgerà la X edizione di Innovation Village a Napoli. Questo evento offrirà un programma ricco di conferenze e opportunità di networking, con un focus particolare sulle tecnologie emergenti e i bandi dell’Unione Europea per la ricerca e sviluppo. Una grande occasione per mettere in mostra il tuo progetto e connetterti con altri innovatori!