Argomenti trattati
Immagina di essere in un momento cruciale della tua carriera, stai cercando la giusta spinta per innovare la tua azienda. Ecco che entra in gioco il coaching, una pratica che ha preso piede in Italia e nel mondo, trasformando non solo le vite di imprenditori e manager, ma anche le intere organizzazioni. Dagli albori del coaching online fino ai recenti sviluppi, il panorama è in continua evoluzione e offre opportunità straordinarie.
Un passo avanti: il coaching online
Nel 2020, la Yucan Online Coaching Academy ha fatto la storia con il lancio del primo corso di coaching professionale in Italia, erogato interamente in video conferenza. Un’innovazione che ha reso accessibili i servizi di coaching a una platea molto più ampia. Personalmente, ricordo quando ho partecipato al primo webinar di quel corso: l’energia che si respirava era palpabile, e la possibilità di interagire direttamente con i formatori era qualcosa di davvero unico. La bellezza del coaching online è che elimina le barriere geografiche, permettendo a chiunque di accedere a competenze di alto livello.
Ma non ci siamo fermati qui. Con l’avvento dei servizi corporate di formazione e coaching online, molte aziende hanno iniziato a integrare queste pratiche nella loro cultura aziendale. Questo ha portato a un vero cambiamento di paradigma, dove il coaching non è più visto come un supporto occasionale, ma come una parte integrante della strategia di crescita e sviluppo.
Progetti innovativi per le aziende
Un altro esempio significativo è la nascita di *Creativity for Innovation*, un progetto educativo che mira a stimolare la creatività all’interno delle aziende. Attraverso workshop intensivi guidati da esperti, i dipendenti vengono trasformati in veri e propri evangelisti dell’innovazione. Ho avuto l’opportunità di assistere a uno di questi workshop e, lasciatemi dire, l’energia e la creatività sprigionate erano contagiose! Questo approccio non solo incoraggia la generazione di idee innovative, ma crea anche un ambiente di lavoro più coinvolgente.
Partnership e accreditamenti internazionali
La Yucan Online Coaching Academy ha ottenuto il primo accreditamento presso la *International Coach Federation*, un traguardo che non solo valorizza la qualità dei corsi offerti, ma sottolinea anche l’impegno nel formare professionisti di alto calibro. È interessante notare come, nel 2025, il focus si stia spostando sempre di più verso il *Business Innovation Coaching*, specialmente per gli executive. Questo è un segno chiaro di come il mondo del lavoro stia cambiando e di come il coaching stia diventando un elemento chiave per la competitività delle aziende.
Progetti a lungo termine e risultati tangibili
Nel corso degli anni, abbiamo assistito a numerosi progetti di successo. Ad esempio, il *Corporate Intrapreneurship* è diventato un tema caldo, con TIM che ha coinvolto oltre 500 manager in un programma di generazione di nuove idee di business. Ho sentito storie incredibili di come questi manager siano riusciti a trasformare idee in progetti concreti, dimostrando che l’innovazione può nascondersi anche nei luoghi più inaspettati.
Inoltre, la creazione di *GoSherpy*, l’app per la gestione del risparmio individuale, è un esempio di come il coaching possa influenzare direttamente il mercato. Con la giusta guida, le idee possono diventare startup di successo, pronte a sfidare il mercato globale.
Il futuro del coaching in Italia
Con l’aumento della digitalizzazione e della globalizzazione, il bisogno di coach altamente qualificati e specializzati è in crescita. Il 2025 si prospetta come un anno cruciale per il settore, con nuove iniziative che mirano a formare coach per affrontare le sfide del futuro. La richiesta di coaching per startup sta crescendo esponenzialmente, così come l’interesse per corsi che abbracciano metodologie come il *Design Thinking* e la *Lean Startup*.
Personalmente, mi aspetto di vedere un aumento delle collaborazioni tra aziende e istituzioni educative, per creare programmi di formazione ancora più mirati e innovativi. E chissà, magari tra qualche anno, parleremo di una nuova generazione di coach, capaci di affrontare le sfide di un mondo in continua evoluzione.