Executive master in intelligenza artificiale e scelte manageriali

Un'opportunità unica per manager e professionisti di acquisire competenze in intelligenza artificiale.

Introduzione all’Executive Master

La Master School del Politecnico di Torino lancia la prima edizione dell’Executive Master in Intelligenza Artificiale e scelte manageriali. Questo percorso formativo è dedicato a manager, professionisti e neolaureati che desiderano potenziare le proprie competenze nel campo della trasformazione digitale e dell’intelligenza artificiale applicata ai processi aziendali.

Collaborazione con Deloitte Consulting

Il master è stato progettato in collaborazione con Deloitte Consulting, per fornire una visione pratica e concreta su come gestire gli effetti dell’IA nel contesto aziendale. Questa sinergia tra accademia e professione offre ai partecipanti l’opportunità di apprendere come ottimizzare i risultati aziendali grazie all’uso di tecnologie digitali avanzate e analisi dei dati.

Iscrizioni aperte fino al 19 maggio

Le iscrizioni sono aperte fino al 19 maggio 2025. Non perdere l’opportunità di entrare a far parte di un percorso formativo innovativo che può cambiare il tuo futuro professionale.

Il contesto della digitalizzazione

La digitalizzazione è diventata una delle chiavi per la crescita occupazionale. Secondo le previsioni di Unioncamere, si stima che tra il 2022 e il 2026 ci sarà una richiesta di personale con competenze digitali di base tra 2,1 e 2,3 milioni di unità, mentre per figure con capacità digitali avanzate si prevede una domanda tra 875.000 e 960.000 occupati. Questi dati sottolineano l’urgenza di formare professionisti adeguatamente preparati per affrontare le sfide del mercato.

Investimenti in Intelligenza Artificiale

I dati di Deloitte indicano che il 67% delle imprese ha già incrementato gli investimenti in Generative AI, e il 25% prevede di adottare agenti AI entro il 2025. Questa tendenza è destinata a raddoppiare entro il 2027, evidenziando la crescente importanza dell’IA nei processi decisionali aziendali.

Obiettivi e contenuti del master

Il Executive Master è rivolto a manager e professionisti che vogliono approfondire la loro comprensione e gestione dell’IA nei processi decisionali. Il corso è strutturato per fornire competenze pratiche e teoriche, necessarie per affrontare la transizione digitale. Tra gli obiettivi formativi ci sono:

  • Sviluppare competenze manageriali per gestire i processi di transizione digitale.
  • Comprendere le tecnologie di frontiera e interpretare i dati per decisioni informate.
  • Implementare soluzioni di IA in ottica strategica.

Imparare attraverso il project work

Il master si distingue per un approccio pratico, utilizzando la metodologia del learning by doing. I partecipanti saranno coinvolti in project work realizzati in collaborazione con Deloitte, che permetteranno di applicare le conoscenze a casi aziendali concreti. Questa esperienza pratica è fondamentale per il miglioramento delle competenze e per il networking con esperti del settore.

Tematiche affrontate nel master

Il programma copre una vasta gamma di argomenti, dalla governance dell’IA a contenuti più tecnici come machine learning, deep learning e sistemi intelligenti per supporto alle decisioni. Un’attenzione particolare è dedicata all’applicazione dell’IA nei processi core aziendali, inclusi marketing, operation, HR, finance e innovazione. Si parlerà anche delle opportunità offerte dall’IA generativa e delle sfide del change management.

Simulazione di casi pratici

Il project work finale prevede lo sviluppo di diversi casi pratici, come la progettazione e implementazione di agenti intelligenti di AI. Questa simulazione offre ai partecipanti l’occasione di lavorare in team e di confrontarsi direttamente con il mondo professionale, applicando le conoscenze in modo tangibile e acquisendo competenze pratiche spendibili immediatamente.

Informazioni sulle iscrizioni

Le iscrizioni per l’Executive Master sono aperte fino alle ore 14:00 del 19 maggio 2025. Per ulteriori dettagli su requisiti di iscrizione, modalità del bando e scadenze, visita il sito ufficiale del Politecnico di Torino.

Un’opportunità formativa unica

La Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino si impegna a fornire competenze chiave per il mondo del lavoro, con un focus sulla multidisciplinarietà e sulla progettazione di percorsi formativi personalizzati. Con master di respiro internazionale, la Scuola è in grado di attrarre studenti da tutto il mondo, rispondendo alle esigenze di aziende high e medium-tech.

Scritto da AiAdhubMedia

L’intelligenza artificiale e la nuova era della cybersecurity

Gestire le sfide delle politiche commerciali di Trump