FiberCop raggiunge nuovi traguardi nel 2025

Come ha fatto FiberCop a superare le aspettative nel 2025? Scopri i dettagli dei risultati e delle nuove strategie.

Risultati economici di FiberCop nel 2025

FiberCop ha recentemente annunciato il raggiungimento di tutti gli obiettivi economici e di sviluppo della rete in fibra ottica per il primo trimestre del 2025. Questo traguardo è emerso dall’analisi condotta dal Consiglio di Amministrazione, che ha confermato la stabilità e la crescita della società nel mercato delle telecomunicazioni.

Conferma dell’Amministratore Delegato

Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di prorogare l’incarico di Amministratore Delegato a Massimo Sarmi fino all’approvazione del bilancio del 31 dicembre 2026. Questa decisione allinea la durata del suo mandato con quella del Consiglio stesso, dimostrando così fiducia nella sua leadership, fondamentale per il successo e la stabilità aziendale.

Performance finanziaria e sviluppo della rete

Nell’aprile 2025, FiberCop ha rilasciato i dati finanziari per il 2024, evidenziando una crescita significativa. L’EBITDA organico si attesta a 1,9 miliardi di euro, confermando la centralità della tecnologia Fiber to the Home (FTTH) nella strategia aziendale. I ricavi totali si sono fermati a 3,9 miliardi di euro, in linea con le previsioni del management.

Investimenti e sviluppo della rete FTTH

Nel 2024, gli investimenti complessivi sulla rete FiberCop hanno ammontato a 2,4 miliardi di euro, di cui 1,4 miliardi solo nella seconda metà dell’anno. Questi investimenti sono stati cruciali per avviare un’ambiziosa strategia di espansione della banda ultralarga, dopo la separazione da TIM. L’obiettivo di collegare 12,2 milioni di unità immobiliari è stato raggiunto, superando le aspettative e coprendo il 60% delle unità previste per i prossimi tre anni.

Posizionamento nel mercato italiano

Attualmente, FiberCop detiene 14,5 milioni di linee attive su un totale di 20,2 milioni di unità immobiliari, diventando l’operatore leader in Italia nel settore dell’accesso a banda larga. Nonostante la predominanza della tecnologia FTTC (Fiber to the Cabinet) nel mercato italiano, FiberCop si distingue come unico fornitore di servizi di rete a banda larga fissa a livello nazionale.

Consultazione pubblica di AGCOM su FiberCop

Recentemente, AGCOM ha avviato una consultazione pubblica per verificare se FiberCop possa essere qualificata come operatore wholesale-only. Questa valutazione è fondamentale per definire il regime regolamentare a cui la società dovrà attenersi. La consultazione avrà una durata di 30 giorni e includerà un parere dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM).

Il futuro di FiberCop

La consultazione si inserisce in un contesto più ampio di analisi dei mercati, avviato in seguito alla separazione della rete fissa di accesso di TIM. AGCOM ha l’obbligo di verificare se FiberCop soddisfi i requisiti per la qualifica come impresa wholesale-only, un passo cruciale per la definizione delle regole del mercato italiano delle telecomunicazioni.

In questo scenario, il posizionamento di FiberCop come leader nel settore della fibra ottica appare sempre più consolidato, grazie alla sua strategia di investimento e alla capacità di adattarsi alle esigenze del mercato.

Scritto da AiAdhubMedia

Scopri le aziende ELITE che stanno trasformando il mercato