Finanziamenti Biblioteche 2025 | Ministero della Cultura

Il Ministero della Cultura ha lanciato un bando per il 2025 che offre 1 milione di euro per promuovere la lettura e supportare le biblioteche italiane, con un focus su progetti che migliorano l'accesso alla cultura e la valorizzazione del patrimonio librario.

Il Nuovo Bando per le Biblioteche nel 2025

Il Ministero della Cultura ha recentemente annunciato l’apertura del bando per l’assegnazione delle risorse del Fondo per la promozione della lettura e della valorizzazione del patrimonio librario per l’anno 2025. Questo fondo rappresenta un’importante opportunità per i Sistemi bibliotecari e le Biblioteche scolastiche, poiché mira a sostenere e potenziare le attività di lettura e accesso alla cultura in tutto il territorio nazionale.

Obiettivi del Bando

Il bando ha come obiettivo principale la promozione della lettura, la tutela e la valorizzazione del patrimonio librario, oltre a migliorare l’efficienza e l’organizzazione dei sistemi bibliotecari. Si intende incentivare progetti che favoriscano l’accesso alla cultura e la diffusione del sapere, con un’attenzione particolare verso le aree interne e periferiche del Paese. Queste iniziative sono cruciali per garantire che tutti i cittadini abbiano accesso a risorse culturali e educative, contribuendo così a una società più informata e partecipativa.

Le Risorse Disponibili

Per l’anno 2025, il bando dispone di una dotazione complessiva di 1 milione di euro. Le risorse saranno ripartite per sostenere vari tipi di progetti e iniziative. Le biblioteche e i sistemi bibliotecari interessati possono presentare proposte per l’assegnazione di questi fondi, che rappresentano un’importante opportunità per innovare e migliorare i servizi offerti.

Tipologie di Spese Ammesse

Il bando ammette diverse tipologie di spese per il finanziamento, che possono includere l’acquisto di nuovi libri, l’organizzazione di eventi culturali e la realizzazione di attività di promozione della lettura. I progetti dovranno dimostrare di avere un impatto significativo sulla comunità, migliorando l’accesso alla cultura e incentivando la partecipazione attiva dei cittadini.

Modalità di Presentazione delle Domande

Le istanze per partecipare al bando possono essere presentate esclusivamente in formato digitale attraverso l’applicativo telematico disponibile sul sito della Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore. La finestra per la presentazione delle domande si aprirà il 1° aprile 2025 e si chiuderà il 30 aprile 2025, alle ore 12:00. È fondamentale che il legale rappresentante o il dirigente scolastico si registrino nel sistema, anche se hanno già partecipato a bandi precedenti.

Assistenza e Informazioni

Per ulteriori chiarimenti, è possibile consultare le FAQ relative al Fondo. In caso di necessità di assistenza, è consigliabile contattare la Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore tramite posta elettronica certificata. Si raccomanda di anticipare le richieste di supporto alcuni giorni prima della scadenza per garantire una risposta tempestiva.

Accesso alla Modulistica

Per ulteriori dettagli e per accedere alla modulistica necessaria per la presentazione delle domande, è possibile consultare il bando completo disponibile sul sito ufficiale della Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore. Questo passaggio è essenziale per assicurarsi che tutte le informazioni siano corrette e complete per una presentazione di successo.

Iscriviti per Ricevere Aggiornamenti

Non perdere l’occasione di rimanere aggiornato su tutte le novità riguardanti il bando e le opportunità per le biblioteche. Iscriviti per ricevere le news direttamente nella tua casella di posta e controlla regolarmente la tua email, inclusa la cartella spam, per confermare la tua iscrizione.

Scritto da AiAdhubMedia

Espansione Cross-IX: Connettività Efficiente in Europa

Simulazione e PMI: Opportunità nel Settore Autonomo