Argomenti trattati
Recentemente, la Regione Siciliana ha annunciato l’apertura di un avviso pubblico nell’ambito dell’Azione 2.1.2, dedicato alla riqualificazione energetica delle imprese. Questo programma, parte del PR FESR Sicilia 2025-2027, prevede una disponibilità di oltre 89 milioni di euro per supportare le micro, piccole e medie imprese (MPMI) che operano nel territorio siciliano.
Chi può partecipare
Le aziende ammissibili includono le imprese di dimensioni micro, piccole e medie, sia singolarmente che in aggregazione. È fondamentale che queste aziende abbiano una unità produttiva attiva in Sicilia e rispettino i requisiti stabiliti nel bando, come l’iscrizione al Registro delle Imprese, la capacità finanziaria e la conformità agli obblighi normativi.
Requisiti di ammissibilità
Per partecipare, le imprese devono dimostrare di soddisfare i requisiti necessari, che comprendono obblighi contributivi e fiscali. Inoltre, è necessario presentare un progetto che indichi chiaramente le modalità di riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas serra. È previsto un obiettivo di riduzione di almeno 30% rispetto ai consumi precedenti.
Tipologie di interventi finanziabili
Il bando promuove interventi integrati che riguardano non solo gli impianti, ma anche l’efficienza degli edifici e i processi produttivi. Tra le azioni finanziabili figurano:
- Efficientamento dei processi produttivi: utilizzo di motori più efficienti, inverter, ottimizzazione del ciclo del vapore e recupero termico.
- Interventi strutturali: miglioramento dell’isolamento degli edifici, sostituzione dei serramenti e installazione di sistemi di illuminazione a basso consumo.
- Sostituzione di impianti obsoleti: impianti di climatizzazione e di riscaldamento più efficienti.
- Produzione di energia da fonti rinnovabili: installazione di impianti fotovoltaici, mini-eolici e sistemi di geotermia per l’autoconsumo.
Obbligo di integrazione
È fondamentale che i progetti siano presentati in forma integrata; di conseguenza, non sono consentiti interventi che prevedano esclusivamente la sostituzione di singole tecnologie senza un piano complessivo. L’approccio integrato risulta essenziale per conseguire l’obiettivo di riduzione del 30% dei consumi.
Modalità di finanziamento e scadenze
Il finanziamento si realizza principalmente attraverso sovvenzioni, con le aziende tenute a sostenere una quota di cofinanziamento. Le regole per la cumulabilità dei contributi sono conformi alla normativa sugli aiuti di Stato e alla Carta degli aiuti regionali.
La procedura per la presentazione delle domande avviene a sportello. Ciò implica che le richieste saranno esaminate e ordinate in base ai criteri stabiliti nel bando. Le domande saranno aperte dalle 12:00 del 16 dicembre 2025 fino alle 12:00 del 21 gennaio 2026, con la possibilità di chiusura anticipata nel caso in cui le domande superino il budget disponibile.
Assistenza nella preparazione della domanda
Le imprese interessate possono richiedere consulenze gratuite per chiarire i dettagli del bando e ricevere supporto nella preparazione della documentazione necessaria. È consigliabile prepararsi per tempo e raccogliere tutte le informazioni richieste per facilitare il processo di candidatura.
Il bando per la riqualificazione energetica in Sicilia rappresenta un’importante opportunità per le MPMI che desiderano investire nel green e migliorare la propria competitività attraverso l’efficienza energetica. Le aziende interessate devono agire rapidamente per non perdere questa occasione.

