Finapp ottiene 8,64 milioni di euro per potenziare la gestione sostenibile delle risorse idriche

Scopri come Finapp sta trasformando il monitoraggio delle risorse idriche grazie all'innovativa tecnologia CRNS, leader nel settore.

Finapp, un’innovativa startup veneta, ha recentemente concluso un round di investimento del 8,64 milioni di euro. Questo traguardo segna un passo significativo nel suo percorso di crescita e internazionalizzazione. Il finanziamento, guidato dal fondo Linfa, rappresenta una spinta notevole per un’azienda che ha già dimostrato il proprio valore nel campo della gestione sostenibile dell’acqua.

La tecnologia all’avanguardia di Finapp

Fondata nel 2019 come spinoff dell’Università di Padova, Finapp ha sviluppato una tecnologia innovativa conosciuta come Cosmic Ray Neutron Sensing (CRNS). Questa metodologia consente di misurare in tempo reale e in modo non invasivo la quantità d’acqua presente nel suolo e nella neve, sfruttando i neutroni generati dai raggi cosmici. Grazie a questa innovazione, le sonde della startup trovano applicazione in diversi settori, tra cui l’agricoltura di precisione, il monitoraggio ambientale e la gestione delle risorse idriche.

Un successo globale

In sei anni di attività, Finapp ha raggiunto il punto di pareggio operativo, installando i suoi dispositivi in 20 paesi, inclusi tutti i continenti, fino all’Antartide. Questa espansione globale segnala l’efficacia della sua tecnologia e la crescente domanda di soluzioni innovative per la gestione dell’acqua.

Il finanziamento e le prospettive future

Il recente round di finanziamento rappresenta un sostegno economico e un’opportunità strategica per Finapp di ampliare la propria presenza internazionale. Con i fondi ottenuti, la startup prevede di aprire nuove sedi operative in Francia e negli Stati Uniti, paesi in cui l’agritech sta vivendo un periodo di forte sviluppo. La crescita del team e il potenziamento delle capacità produttive in Italia sono altre priorità per il futuro immediato dell’azienda.

Impatto ambientale e sostenibilità

Una delle missioni principali di Finapp è promuovere una gestione sostenibile delle risorse idriche, in un contesto in cui la disponibilità di acqua sta diventando sempre più critica. La tecnologia CRNS, supportata dalla FAO, contribuisce a pratiche agricole più resilienti e sostenibili, aiutando a prevenire eventi disastrosi come frane e alluvioni.

Le parole dei fondatori

Luca Stevanato, CEO e co-fondatore di Finapp, ha espresso la propria soddisfazione per il finanziamento ricevuto. Ha dichiarato che “questo round rappresenta non solo un traguardo, ma un nuovo inizio per noi. Grazie al supporto dei nostri investitori, potremo portare la nostra rivoluzione nella misura dell’acqua a livello globale.”

Marco Gaiani, fondatore del fondo Linfa, ha aggiunto: “Con il nostro investimento, sosteniamo un’eccellenza tecnologica italiana che ha il potenziale di trasformare la gestione delle risorse idriche. La capacità di misurare l’acqua con precisione è fondamentale per affrontare le sfide ambientali attuali.”

Finapp si sta affermando come un attore chiave nel panorama dell’agritech, portando innovazione e sostenibilità nel settore della gestione delle risorse idriche. Con il recente finanziamento, la startup veneta è pronta a intraprendere un nuovo capitolo della sua storia, orientandosi verso un futuro sempre più responsabile e rispettoso dell’ambiente.

Scritto da Elena Marchetti

L’importanza dell’intelligenza artificiale nella sanità dei paesi in via di sviluppo: un’opportunità cruciale per il futuro