Formalize ottiene 30 milioni di euro per rivoluzionare la compliance aziendale

Formalize ha completato un round di finanziamento di 30 milioni di euro per potenziare la conformità aziendale in Europa.

Formalize, un’innovativa startup danese, ha recentemente concluso un round di finanziamento di Serie B del valore di 30 milioni di euro. Questa operazione è stata co-guidata da Acton Capital, un investitore tedesco, e BlackFin Tech, con il supporto di West Hill Capital e CIBC Innovation Banking. Con questo nuovo capitale, Formalize ha raggiunto un totale di 50 milioni di euro raccolti fino ad oggi, consolidando la propria posizione nel mercato.

Il panorama normativo europeo sta diventando sempre più rigoroso, imponendo alle piccole e medie imprese (PMI) di affrontare un numero crescente di requisiti relativi alla sicurezza informatica, alla protezione dei dati e al reporting. Normative come il GDPR, NIS2, DORA e ISO 27001 stanno cambiando radicalmente il modo in cui le aziende operano, in particolare in termini di governance e gestione del rischio.

La missione di Formalize

Formalize è stata fondata ad Aarhus da Magnus Boye, Kristoffer Abell e Jakob Lilholm. L’azienda ha sviluppato una piattaforma integrata per automatizzare la gestione della compliance normativa. Questa soluzione si propone di semplificare i processi interni delle aziende, affrontando aree fondamentali come il GDPR, ISO 27001 e il whistleblowing.

Un approccio innovativo alla compliance

Jakob Lilholm, CEO e co-fondatore di Formalize, ha dichiarato: “La compliance non è più un’opzione; è diventata una necessità per tutte le aziende.” L’azienda sta sviluppando soluzioni per un futuro in cui l’automazione e l’intelligenza artificiale semplifichino le operazioni di governance, rischio e compliance per le PMI europee, garantendo al contempo la sicurezza e l’expertise locale. La piattaforma offerta consente alle aziende di gestire le normative, automatizzare i flussi di lavoro e adattarsi alle nuove regolazioni man mano che vengono introdotte.

Espansione e crescita in Europa

Formalize è attualmente presente in diverse città europee, tra cui Copenaghen, Aarhus, Madrid e Milano. La startup sta ampliando la propria presenza nel mercato italiano, avendo inaugurato una filiale a Milano dopo aver operato con un team dedicato dalla Danimarca. Diverse aziende italiane, tra cui La Feltrinelli, Ibl Banca, Cassa Lombarda, il Comune di Novara e Burger King, utilizzano il software di Formalize per ottimizzare i propri processi di compliance.

Investimenti strategici per la crescita

Il recente investimento mira a rafforzare ulteriormente la posizione di Formalize nel mercato della governance, gestione del rischio e compliance (GRC). La startup intende ampliare la propria operatività in aree europee chiave, in particolare nella regione DACH e in Francia, aprendo nuovi uffici e formando team locali.

Christian Jessen, CFO di Formalize, ha dichiarato: “Questo round di finanziamento rappresenta il forte slancio che Formalize ha costruito in Europa e la fiducia degli investitori nella nostra capacità di esecuzione. Abbiamo dimostrato che la compliance è fondamentale per aziende di ogni dimensione e questo capitale ci permetterà di crescere con disciplina, migliorando il nostro prodotto e aumentando la nostra presenza sul territorio europeo.”

La sfida della compliance per le PMI

In un contesto normativo in continua evoluzione, la compliance rappresenta una voce di costo e di rischio sempre più critica per le imprese. Le piccole e medie imprese (PMI), in particolare, si trovano in difficoltà poiché spesso non dispongono di strutture legali interne. Con l’introduzione di nuove normative riguardanti la resilienza informatica, la gestione dei dati e la sicurezza, le aziende europee sono chiamate a dimostrare la loro capacità di tracciare, governare e certificare i propri processi.

Formalize come soluzione efficace

Il mercato della compliance è in rapida espansione e, sebbene sia dominato da grandi attori internazionali, rimane frammentato a livello locale. L’approccio di Formalize, con una piattaforma unica che automatizza i flussi di lavoro e tiene conto delle specificità nazionali, mira a colmare questo divario. Fritz Oidtmann, Managing Partner di Acton Capital, ha sottolineato: “Formalize ci ha colpito per la sua soluzione innovativa, che consente alle aziende di gestire in modo completo i propri processi e dati.”

Con l’aumento della pressione normativa, le soluzioni come quelle offerte da Formalize possono trasformare la compliance da un semplice obbligo a un’importante leva di efficienza per le imprese, in particolare per quelle italiane che operano in uno dei contesti più complessi d’Europa.

Scritto da Sofia Rossi

Trend del mercato B2B: cosa aspettarsi nel 2025

WindTre lancia la rete 5G standalone: una rivoluzione per il mercato B2B in Italia