FWA: l’alternativa alla fibra nelle zone rurali

La tecnologia FWA sta guadagnando terreno nel panorama della connettività italiana, offrendo soluzioni pratiche per chi non ha accesso alla fibra.

In un’epoca in cui la connettività è diventata fondamentale per il quotidiano, il Fixed Wireless Access (FWA) emerge come una soluzione vitale per le aree non servite dalla rete in fibra. Questo è particolarmente rilevante in Italia, dove molte zone non sono ancora coperte dalla tecnologia FTTH. È opportuno analizzare come funziona questa tecnologia e quali vantaggi offre.

Come funziona il Fixed Wireless Access?

Il FWA utilizza la fibra ottica fino a un punto di distribuzione, con successivo collegamento alla abitazione tramite un segnale wireless. Utilizzando la fibra fino al ripetitore dell’operatore, il segnale viene trasmesso via radio, consentendo di raggiungere velocità di connessione superiori a 200 Megabit al secondo. Questo è particolarmente significativo, considerando che molte aree rurali non hanno accesso a connessioni FTTC o FTTH.

Secondo dati recenti, oltre l’11% delle linee fisse attive in Italia utilizza la tecnologia FWA. Questo evidenzia come sempre più consumatori stiano riponendo fiducia in questa soluzione, specialmente in un contesto caratterizzato da offerte promozionali e alternative competitive che aiutano a contenere i costi, con una spesa media che si attesta intorno ai 25,69 euro al mese.

I vantaggi del FWA

Una delle principali attrattive del FWA è la capacità di portare la connessione ad alta velocità in zone in cui la fibra non arriva. Questo rappresenta un cambiamento significativo per chi vive in aree remote, dove le opzioni di connettività possono essere limitate o addirittura inesistenti. Oltre alla velocità, il FWA offre maggiore flessibilità e rapidità di installazione. A differenza della fibra, che richiede lavori infrastrutturali complessi, il FWA può essere attivato in tempi relativamente brevi.

Inoltre, la tecnologia è in continua evoluzione. Con l’avanzamento delle tecnologie wireless, le prestazioni sono destinate a migliorare ulteriormente nei prossimi anni. Ciò significa che chi sceglie il FWA oggi non solo avrà una connessione veloce, ma anche una soluzione che continuerà a crescere e migliorare nel tempo.

Un futuro connesso

Il Fixed Wireless Access si sta affermando come una soluzione chiave per il futuro della connettività in Italia. In un mondo sempre più digitale, è fondamentale trovare soluzioni innovative per garantire che tutti, indipendentemente dalla loro posizione geografica, possano accedere a una connessione internet veloce e affidabile. Il FWA potrebbe rappresentare la risposta a questa necessità.

Scritto da AiAdhubMedia

Generative AI e impatti sul mercato del lavoro: cosa sapere