Giesecke+Devrient: la prima azienda a certificare le eSim per IoT

Scopri come Giesecke+Devrient sta rivoluzionando il mondo delle eSim per l'IoT con nuove certificazioni e standard di sicurezza.

Innovazione nel mondo delle eSim

Giesecke+Devrient (G+D), un leader nel settore delle tecnologie di sicurezza, ha recentemente raggiunto un traguardo significativo ottenendo la prima certificazione delle sue eSim (embedded SIM) per applicazioni IoT (Internet of Things). Questo riconoscimento arriva nell’ambito del programma eUicc security assurance (eSA) della GSMA, un passo fondamentale per garantire la sicurezza e l’interoperabilità dei servizi IoT.

Un futuro connesso e sicuro

Secondo le previsioni di GSMA Intelligence, entro il 2030 ci saranno circa sei miliardi di connessioni cellulari IoT in tutto il mondo, con oltre il 40% di queste rappresentato dalle eSim. Questa evoluzione promette di trasformare il panorama tecnologico, portando a un’adozione sempre più ampia delle soluzioni IoT.

Il ruolo della GSMA

Per facilitare l’adozione delle eSim, la GSMA ha introdotto nuove specifiche tecniche, come la SGP.32 v1.2, che si concentrano sulla sicurezza e sull’interoperabilità. Queste specifiche sono progettate per unificare gli standard di settore, riducendo così i costi e la complessità per gli operatori telefonici, e accelerando l’implementazione delle tecnologie IoT.

Certificazione e specifiche tecniche

La certificazione delle eSim da parte di G+D rappresenta un passo avanti nel garantire che i servizi IoT siano non solo sicuri, ma anche capaci di integrarsi con le reti di comunicazione globali. Questo impegno per la sicurezza è essenziale in un’epoca in cui le vulnerabilità possono rappresentare un rischio significativo per i dati e i servizi degli utenti.

Le sfide del mercato IoT

Nonostante le promettenti opportunità, l’implementazione delle soluzioni IoT presenta diverse sfide. Tra queste, i costi di implementazione e le potenziali vulnerabilità di sicurezza. G+D, con la sua recente certificazione, si pone come un esempio di come affrontare e superare queste difficoltà, contribuendo a stabilire nuovi standard di affidabilità e sicurezza nel settore.

Verso un’adozione più ampia delle eSim

Le specifiche avanzate della GSMA, come la SGP.32, non solo semplificano l’approccio all’implementazione delle eSim, ma rappresentano anche una garanzia per gli operatori e i produttori di apparecchiature. La facilità di caricamento, attivazione e gestione degli abbonamenti eSim si traduce in un ecosistema più robusto e pronto per le sfide future.

Il futuro dell’IoT

Il futuro dell’IoT è promettente, con settori come l’industria automobilistica, le smart city e la sanità che guidano l’adozione delle tecnologie connesse. G+D, attraverso le sue innovazioni e la sua leadership nel settore, sta aprendo la strada per una trasformazione digitale che abbraccerà vari ambiti della nostra vita quotidiana.

Dichiarazioni chiave

Gloria Trujillo, eSim Group Director della GSMA, ha sottolineato l’importanza di un approccio unificato per garantire la sicurezza e l’interoperabilità nel settore IoT. Philipp Schulte, CEO di G+D Mobile Security, ha evidenziato come la robustezza della sicurezza sia fondamentale per proteggere i dati dei clienti e i servizi degli operatori.

Con questa certificazione, G+D non solo stabilisce un nuovo standard nel mercato delle eSim, ma promuove anche un ecosistema più sicuro e innovativo per il futuro dell’IoT.

Scritto da AiAdhubMedia

GreenPlast 2025: l’evento che unisce sostenibilità e innovazione

Come le PMI possono sfruttare ChatGPT per la digitalizzazione