Hygge: la startup toscana che rivoluziona l’alimentazione degli animali domestici

Scopri come Hygge, una startup toscana, sta cambiando il modo di nutrire i nostri animali domestici con un approccio personalizzato e sostenibile.

Un’idea nata a Firenze

Nel cuore della Toscana, un progetto innovativo prende vita, ispirato dal concetto danese di Hygge, che racchiude accoglienza e benessere. Fondato da Martina Terigi e Giada Iacopini, questa startup si propone di rivoluzionare il settore dell’alimentazione per animali domestici. La loro storia inizia nel 2020 a Lucca, quando, unite dalla passione per i loro cani, decidono di affrontare un problema comune: la salute dei loro amici a quattro zampe. L’idea di creare crocchette personalizzate, in base alle specifiche esigenze di ogni animale, diventa una missione.

Un approccio innovativo

Hygge ha sviluppato un algoritmo intelligente in collaborazione con veterinari, capace di consigliare piani nutrizionali su misura. Questa soluzione si distingue nel panorama del petfood, tradizionalmente poco attento alla personalizzazione. Inizialmente, i loro cani, Caffè e Iron, sono stati i primi a testare queste crocchette, dimostrando l’efficacia di un’alimentazione su misura.

Il significato di Hygge

Il termine Hygge è intraducibile in italiano, ma rappresenta uno stile di vita che valorizza i momenti semplici e gratificanti. Le fondatrici hanno scelto questo nome per evocare un senso di familiarità e cura, elementi essenziali nella relazione tra gli esseri umani e i loro animali. Come sottolineano, i loro prodotti non sono solo alimenti, ma un modo per integrare il benessere degli animali nella routine quotidiana.

Impegno per la sostenibilità

Entrare a far parte dell’Amazon Sustainability Accelerator è un passo fondamentale per Hygge, poiché offre accesso a risorse e mentorship preziose. Questo programma aiuterà la startup a crescere e a sviluppare ulteriormente l’idea di un petfood sostenibile. L’attenzione all’ecologia è un pilastro della loro missione, e l’utilizzo di ingredienti innovativi, come la farina di insetti, rappresenta un esempio lampante. Questi ingredienti non solo sono ecologici, ma consentono anche un notevole risparmio in termini di risorse naturali.

Un futuro promettente

Hygge non si limita a offrire crocchette personalizzate, ma ha sviluppato una vera e propria routine di benessere per i cani. Da biscotti alla camomilla a dolcetti per la colazione, ogni prodotto è pensato per migliorare la qualità della vita degli animali. Con oltre 4.000 piani nutrizionali personalizzati già elaborati, la startup sta rapidamente guadagnando terreno nel mercato.

Un team tutto al femminile

Martina e Giada non sono sole nel loro viaggio imprenditoriale: insieme a loro c’è Samuele Nannini e una squadra di investitori prevalentemente femminile, tra cui Anna De Stefano e Lisa Di Sevo. Questo forte impegno per l’uguaglianza di genere è un altro aspetto distintivo di Hygge, che punta a dimostrare che l’innovazione può e deve essere inclusiva.

Conclusioni

Il percorso di Hygge è un esempio perfetto di come la passione e la cura possano guidare un’impresa verso il successo. Con l’obiettivo di ampliare la propria offerta anche ai gatti e di sviluppare nuovi prodotti, questa startup toscana dimostra che c’è sempre spazio per l’innovazione nel settore del petfood. La co-founder Giada Iacopini afferma: “Vogliamo che ogni prodotto Hygge contribuisca alla salute del nostro cane e al benessere del pianeta.” La loro avventura è solo all’inizio, ma già promette di fare la differenza.

Scritto da AiAdhubMedia

Gestire le sfide delle politiche commerciali di Trump

Finanziamenti a tasso zero per circoli sportivi in Italia