Argomenti trattati
Introduzione a IA LAB
Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest ha lanciato una nuova iniziativa chiamata IA LAB. Questo ciclo di workshop formativi è progettato per fornire alle piccole e medie imprese (PMI) competenze e strumenti pratici per l’adozione dell’intelligenza artificiale (IA). In un contesto economico in rapida evoluzione, l’integrazione dell’IA può rappresentare un vantaggio competitivo significativo per le aziende.
Obiettivi del progetto
IA LAB si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per implementare soluzioni di IA generativa nei loro processi aziendali. Questo programma è dedicato alle aziende dei territori di Pisa, Lucca e Massa-Carrara, con l’intento di migliorare produttività, efficienza e competitività. Durante i workshop, le PMI impareranno a utilizzare strumenti avanzati come ChatGPT e HeyGen, che possono ottimizzare le loro operazioni quotidiane e migliorare l’interazione con i clienti.
Struttura dei workshop
Il ciclo di workshop è composto da quattro incontri che si terranno ogni mercoledì, dal 14 maggio al 4 giugno, dalle ore 15:00 alle 17:30 presso l’ISI Lab di Fondazione ISI a Pisa. Ogni laboratorio sarà dedicato a un argomento specifico legato all’uso dell’IA in diversi settori aziendali. Questo approccio pratico permetterà ai partecipanti di approfondire le funzionalità di vari strumenti e applicazioni.
Strumenti e piattaforme trattate
Durante gli incontri, i partecipanti esploreranno vari strumenti per la produttività aziendale, tra cui:
- ChatGPT: un assistente virtuale che può aiutare nella gestione delle comunicazioni aziendali.
- HeyGen: utile per generare contenuti e migliorare la presenza online.
- Perplexity: per analizzare dati e ottenere insights strategici.
Ogni strumento sarà presentato con focus sui punti di forza e sulle modalità di utilizzo, grazie alla guida esperta del team di HT&T Consulting.
Modalità di partecipazione
La partecipazione all’IA LAB è gratuita e limitata a 10 imprese per sessione, con la possibilità di iscrivere un solo partecipante per azienda. I partecipanti sono invitati a portare il proprio dispositivo informatico, preferibilmente un notebook, per facilitare le attività pratiche durante i workshop.
La conferma della partecipazione verrà comunicata via email dopo la verifica delle domande ricevute, garantendo così un’adeguata selezione dei partecipanti.
Informazioni e contatti
Per ulteriori dettagli e per iscriversi ai workshop, è possibile contattare la Fondazione ISI all’indirizzo email [email protected] o telefonicamente al numero 050 503275. L’indirizzo per le comunicazioni è via F. Turati 43-45, Pisa.