Argomenti trattati
- Il Forum della Piccola Industria: un’importante vetrina per le PMI
- La digitalizzazione delle PMI: il ruolo del DIH Toscana
- Roadshow “Intelligenza Artificiale e PMI”: un incontro da non perdere
- Premio Innovazione Toscana: riconoscere le idee vincenti
- Investire nella salute e sicurezza dei lavoratori
- Formazione delle donne e riduzione del gender gap
- Fondi europei per la Toscana: un passo verso lo sviluppo
Il Forum della Piccola Industria: un’importante vetrina per le PMI
Il Forum della Piccola Industria di Confindustria si svolgerà quest’anno a Firenze, presso il magnifico Palazzo Vecchio, il 9 e 10 maggio 2025. Questo evento rappresenta uno dei principali appuntamenti nazionali per le piccole e medie imprese (PMI), un’opportunità unica per fare rete, apprendere e condividere best practices.
Durante le due giornate del Forum, i partecipanti avranno l’occasione di ascoltare esperti del settore, partecipare a workshop interattivi e scoprire le ultime novità in ambito innovazione e digitalizzazione. La manifestazione è pensata per favorire lo scambio di idee e la creazione di sinergie tra le imprese, contribuendo così alla crescita e alla competitività delle PMI italiane.
La digitalizzazione delle PMI: il ruolo del DIH Toscana
Dal 2017, il DIH Toscana è attivo nel supportare le piccole e medie imprese nella loro transizione verso un futuro digitale e sostenibile. Attraverso la partecipazione a progetti europei come “TUSCANY X.0”, “ARTES 5.0” e “DAMAS”, il DIH si impegna a mettere in rete i principali attori dell’innovazione digitale sul territorio.
Questa iniziativa è fondamentale, soprattutto in un contesto in cui la trasformazione digitale è diventata una necessità per le aziende che vogliono rimanere competitive. Il DIH Toscana offre supporto concreto, consulenze e accesso a risorse utili per affrontare al meglio questa sfida.
Roadshow “Intelligenza Artificiale e PMI”: un incontro da non perdere
Il 18 aprile, Firenze ospiterà la terza tappa del roadshow “Intelligenza Artificiale e PMI”, organizzato da Piccola Industria Confindustria e Anitec-Assinform. Questo evento rappresenta un’importante occasione per le PMI di esplorare come l’intelligenza artificiale possa essere integrata nei loro processi aziendali.
Durante l’evento, saranno presentate testimonianze dirette di imprenditori che hanno già intrapreso questa strada, offrendo spunti pratici e strategie per implementare l’IA nelle proprie aziende. La collaborazione con i Digital Innovation Hub renderà questo incontro ancora più ricco di contenuti e opportunità.
Premio Innovazione Toscana: riconoscere le idee vincenti
Il Premio Innovazione Toscana, giunto alla sua quinta edizione, verrà assegnato il 19 dicembre alle 16.30. Questo premio, istituito nel 2015, ha l’obiettivo di promuovere idee ed esperienze imprenditoriali di successo, contribuendo al rafforzamento delle radici e delle filiere locali.
La cerimonia di proclamazione dei vincitori sarà un momento di celebrazione per tutti coloro che hanno investito nel futuro delle loro imprese. Partecipare a questo evento significa essere parte di una comunità che valorizza l’innovazione e il talento imprenditoriale.
Investire nella salute e sicurezza dei lavoratori
Un altro obiettivo fondamentale è l’aumento della salute e sicurezza dei lavoratori, in particolare nel settore della moda. Il bando regionale offre contributi a fondo perduto per le imprese che intendono realizzare interventi innovativi, oltre agli obblighi di legge. Questa è un’opportunità per le aziende di migliorare le condizioni di lavoro e, allo stesso tempo, di investire nella sostenibilità dei loro processi produttivi.
Formazione delle donne e riduzione del gender gap
La formazione delle donne è un tema cruciale per la competitività delle imprese. Il webinar organizzato da Confindustria Toscana e Digital Innovation Hub Toscana, in programma il 6 dicembre alle ore 11.00, si propone di discutere strumenti e strategie per ridurre il gender gap nel mondo del lavoro. Saranno presentati casi studio e buone pratiche per supportare le aziende in questo processo di cambiamento.
Fondi europei per la Toscana: un passo verso lo sviluppo
Dopo la firma con la Commissione Europea dell’accordo di partenariato per la programmazione dei fondi europei di coesione per il periodo 2021-2027, la Toscana ha ottenuto approvazione per i programmi regionali FESR e FSE+. Con oltre 2,3 miliardi di euro a disposizione, le PMI toscane possono beneficiare di risorse significative per sostenere i loro progetti di innovazione e sviluppo.
Queste iniziative rappresentano un’importante opportunità per le piccole e medie imprese, contribuendo a creare un ambiente favorevole per la crescita e la competitività nel mercato globale.