Il potere del packaging nella comunicazione del brand

Il packaging non è solo un contenitore: è la voce del tuo brand. Scopri come utilizzarlo al meglio.

Nell’era della comunicazione rapida e dei social media, il packaging ha assunto un’importanza cruciale nel panorama del branding aziendale. Non si tratta più solo di una semplice confezione, ma di un messaggero che racconta la storia del marchio e ne trasmette i valori. Pensateci: quanto spesso vi siete sentiti attratti da un prodotto non per quello che contiene, ma per come appare? Beh, a me è successo più volte, specialmente quando si trattava di snack dalla confezione accattivante che mi ha rubato l’attenzione in un supermercato affollato.

Come il packaging ha evoluto la sua funzione

Negli ultimi decenni, il packaging ha vissuto una vera e propria metamorfosi. Da semplice contenitore, è diventato un elemento fondamentale per attrarre e fidelizzare i consumatori. Ricordo quando, anni fa, i biscotti Mulino Bianco hanno lanciato la loro confezione gialla paglierino. Quella scelta cromatica non era solo un colpo di genio, ma un vero e proprio marchio di fabbrica, capace di evocare immediatamente l’immagine del prodotto e del brand. Oggi, la sfida è ancora più grande: il packaging deve essere estetico, originale e, soprattutto, in grado di comunicare l’essenza del marchio stesso.

Il ruolo della Brand Identity

La Brand Identity è l’insieme di elementi che definisce un marchio e ne esprime la personalità. Questa identità visiva è composta non solo dal logo, ma anche da font, layout e colori. Ogni aspetto visivo contribuisce a creare un’immagine coerente e riconoscibile. Per esempio, la forma di una bottiglia o la grafica di un’etichetta possono diventare iconiche e, in alcuni casi, rappresentare il marchio stesso. Ma, e qui viene il bello, il packaging è un elemento che può essere protetto e valorizzato in vari modi.

Strumenti di protezione per le aziende

Quando parliamo di branding e packaging, non possiamo ignorare la questione della protezione legale. La registrazione del marchio è fondamentale per tutelare l’unicità di un brand. Immaginate di aver investito tempo e risorse per sviluppare un packaging innovativo, solo per vederlo copiato da un concorrente. Grazie alla registrazione, il titolare di un marchio ottiene il diritto esclusivo di utilizzo e può agire contro chiunque tenti di appropriarvisi. E non è tutto: anche il design del packaging può essere registrato, a patto che soddisfi i requisiti di originalità e novità.

La creatività come asset strategico

Il valore di un packaging innovativo non si limita alla protezione legale. Le aziende che investono in creatività e originalità possono trarre enormi benefici. Ecco dove entra in gioco l’importanza delle idee. Spesso, l’idea alla base del prodotto è ciò che distingue un marchio dalla massa. Esistono normative specifiche, come il Codice di Autodisciplina Pubblicitaria, che tutelano le idee creative, offrendo un ulteriore strato di protezione. È affascinante pensare che, in questo mondo di digitalizzazione e velocità, le idee possano essere tutelate come asset strategici.

Il futuro del packaging e della comunicazione del brand

Guardando al futuro, è chiaro che il packaging continuerà a evolversi, integrando tecnologie all’avanguardia come la CGI e l’intelligenza artificiale. Ciò porterà a nuove forme di storytelling visivo, più coinvolgenti e dinamiche. Come abbiamo visto con il recente esempio di Maybelline, che ha utilizzato la CGI per presentare il proprio prodotto in modo innovativo, il confine tra reale e virtuale si fa sempre più sottile. La proprietà intellettuale, quindi, diventa non solo una necessità, ma un’opportunità per le aziende di distinguersi in un mercato sempre più competitivo.

In un mondo dove l’innovazione è il motore di ogni azienda, è fondamentale valorizzare gli asset immateriali. Solo così si può garantire che le idee, le forme e le comunicazioni non vengano mai sottratte, ma anzi, possano prosperare e crescere. La creatività, in fondo, è ciò che rende un marchio realmente unico.

Scritto da AiAdhubMedia

L’EIT lancia la call Culture & Creativity 2025 per start-up e scale-up

Moretti Forni si prepara per Bakery China 2025