Argomenti trattati
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale per le aziende, specialmente per le startup e le PMI. L’approccio alla sostenibilità si è evoluto da una semplice conformità a una vera e propria strategia per il miglioramento dei processi aziendali. Un esempio significativo è fornito da Andrea Zuanetti, co-fondatore di Up2You Srl SB, una società benefit che si specializza in soluzioni digitali per la sostenibilità.
Questa evoluzione implica un passaggio dal linguaggio dei bilanci a quello dei dati, dove i parametri ESG (ambientali, sociali e di governance) non sono più considerati un obbligo, ma una leva strategica per il miglioramento dell’intera cultura aziendale. Secondo Zuanetti, la capacità delle aziende di trasformare i dati in consapevolezza è essenziale per il successo della sostenibilità digitale.
La necessità di una gestione efficace dei parametri ESG
Per molte piccole e medie imprese italiane, affrontare il tema della sostenibilità è diventato cruciale. Zuanetti evidenzia come queste aziende spesso si sentano disorientate di fronte alle richieste sempre più numerose da parte di clienti e investitori. Le nuove normative europee e italiane richiedono un monitoraggio accurato delle performance aziendali in materia di sostenibilità, rendendo necessaria una gestione efficace dei parametri ESG.
Strumenti per il monitoraggio delle performance
Per venire incontro a queste esigenze, le piattaforme digitali sono state sviluppate per raccogliere e analizzare dati relativi a energia, emissioni e governance. Questi strumenti consentono di automatizzare processi che un tempo erano disorganizzati e frammentati. L’obiettivo, come spiegato da Zuanetti, è quello di ridurre il divario tra analisi ESG e decisioni aziendali, permettendo una gestione più snella e informata.
Un approccio integrato alla sostenibilità
La piattaforma creata da Up2You offre un’unica interfaccia per inserire dati relativi a tutte le metriche ESG, generando automaticamente vari output, come bilanci di sostenibilità e questionari per investitori. Questa semplificazione ha un impatto significativo non solo sul piano operativo, ma anche su quello culturale. L’azienda non si rivolge solo ai manager ESG, ma coinvolge anche chi lavora in risorse umane e amministrazione, adottando un linguaggio accessibile per il mondo del business.
Il ruolo dell’intelligenza artificiale
L’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle piattaforme di gestione ESG non mira a sostituire l’analisi umana, ma piuttosto a rendere i dati più comprensibili. Il software è in grado di suggerire correlazioni e modelli di miglioramento, facilitando la presa di decisioni per aziende che non hanno team dedicati alla sostenibilità.
Coinvolgimento e partecipazione
Un altro aspetto fondamentale è la partecipazione. Le soluzioni tecnologiche avanzate non si limitano a fornire dati, ma offrono anche strumenti per coinvolgere dipendenti e stakeholder nella creazione di pratiche sostenibili. Un esempio è l’uso della gamification, che trasforma la formazione in un’esperienza coinvolgente piuttosto che in un obbligo. Zuanetti sottolinea che la sostenibilità dovrebbe diventare parte dell’identità aziendale, anziché un onere imposto dall’esterno.
Trasparenza e misurazione delle emissioni
In un contesto di crescente richiesta di trasparenza, le aziende devono dimostrare comportamenti coerenti e verificabili. La misurazione delle emissioni, suddivisa in emissioni dirette e indirette (Scope 1, 2 e 3, secondo il GHG Protocol), è ormai un requisito fondamentale per investitori e clienti. Le piattaforme digitali consentono di coinvolgere fornitori e partner nella raccolta dei dati, migliorando la precisione dei risultati lungo tutta la catena del valore.
L’integrazione dei parametri ESG non rappresenta un mero adempimento normativo, ma una nuova grammatica aziendale in cui la sostenibilità si trasforma in un’opportunità per costruire valore condiviso. Le startup, come dimostra il caso di Up2You, stanno utilizzando questi strumenti non solo per rispettare le normative, ma per innovare e differenziare i propri prodotti e servizi sul mercato.

