Argomenti trattati
Quando si parla di trasformazione digitale e sostenibile, le PMI possono sentirsi un po’ spaesate. Eppure, Unioncamere del Veneto ha deciso di dare una mano concreta, annunciando l’apertura del secondo avviso di selezione per 130 imprese. Questo è un passo importante per le piccole e medie imprese che desiderano intraprendere un percorso di accompagnamento e mentoring, in un mondo che cambia a ritmi vertiginosi. Non è solo un’opportunità, è un vero e proprio salvagente in un mare di incertezze e sfide.
Il progetto PID Veneto e il suo obiettivo
Il progetto PID Veneto si propone di supportare le PMI in un viaggio di evoluzione, dove la digitalizzazione si sposa con la sostenibilità. Questa iniziativa, in collaborazione con le università del territorio, mira a fornire strumenti e conoscenze per affrontare la doppia transizione. È un percorso biennale che non solo promette, ma è progettato per portare risultati tangibili. Non è affatto un’idea da poco, considerando le difficoltà che molte aziende stanno affrontando (e chi non lo è?).
I temi del secondo avviso di selezione
Il secondo avviso di selezione si concentra su due tematiche fondamentali: l’Intelligenza Artificiale per la trasformazione dei processi e approcci strategici per affrontare la transizione digitale e sostenibile. È interessante notare come l’IA possa diventare un alleato prezioso non solo per ottimizzare le operazioni, ma anche per migliorare l’esperienza del cliente. Ecco un esempio: immaginate di poter analizzare i dati dei vostri clienti in tempo reale per personalizzare le offerte. Incredibile, vero?
Come partecipare e presentare la candidatura
Le PMI interessate possono presentare la propria candidatura attraverso la piattaforma Restart di Infocamere. L’apertura delle candidature è avvenuta il 28 aprile 2025 e si chiuderà il 6 giugno 2025. Se non siete sicuri di come procedere, non preoccupatevi: esiste una guida dettagliata per aiutarvi nella presentazione. Non è così difficile come sembra, ma è fondamentale seguire le indicazioni per non perdere questa opportunità. E chi sa, magari sarà l’inizio di una nuova avventura.
Infoday online e ulteriori informazioni
Per chi desidera approfondire, è previsto un infoday online, un’ottima occasione per porre domande e chiarire eventuali dubbi. Inoltre, i contatti per ricevere assistenza sono sempre disponibili—è fantastico sapere che non si è soli in questo viaggio, vero? La Dott.ssa Roberta Lazzari e la Dott.ssa Irene Cappelletto sono pronte a rispondere a qualsiasi interrogativo. E chissà, magari incontrarle potrebbe essere l’inizio di una bella collaborazione.
Un’opportunità da non perdere
In conclusione, il secondo avviso di selezione per le PMI venete è un’opportunità che non si può lasciare sfuggire. La possibilità di accedere a un supporto concreto per la trasformazione digitale e sostenibile è qualcosa che ogni imprenditore dovrebbe considerare. Ricordo quando, qualche anno fa, un’azienda con cui ho collaborato riuscì a risollevarsi proprio grazie a un programma simile. È incredibile come, a volte, un piccolo impulso possa fare la differenza. Quindi, se siete tra le PMI pronte a dare una svolta, questo è il momento giusto per agire!